La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di metile e l'ossido di etilene, possono essere sostituite da quelle in ambiente controllato con un tenore di O₂ pari allo 0,1% e di CO₂ di sale espositive, i depositi, ma anche i locali amministrativi, tecnici e di servizio che possono essere i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Surkhan Darya e la pianura di Kunduz. Con la fine del controllo sasanide si assiste al declino della piana di Balkh e del ). Il palazzo era composto da un insieme di edifici amministrativi, residenziali ed economici, associati a cortili e percorsi da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] partire dal medio Zhou, di quello che è stato definito il "feudalesimo cinese", meccanismo di controllo politico ed amministrativo di un territorio estremamente vasto, abitato da popolazioni etnicamente, culturalmente e linguisticamente diverse. Tale ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] concerne le carni, abbiamo testimonianze di un fiorente allevamento di diverse specie animali adeguatamente controllato dalle amministrazioni palaziali. Tuttavia il fine delle registrazioni sembra essere, nella maggioranza dei casi, non rivolto ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] anche profani.Assai sviluppata fu anche l'attività di orafi e argentieri. Già nei primi secoli l'amministrazione imperiale esercitava il controllo sulla qualità dell'argento: si sono conservati molti vasi e utensili, sia liturgici sia di uso profano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava l'Alta Nubia e vaste aree del Sudan centrale e che, tra il grazie all'assidua manutenzione riservatagli dall'amministrazione romana, sino alla conquista araba. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] l'emergere di una società complessa con un sistema amministrativo abbastanza sofisticato nel delta del Gash, presso Kassala (Gruppo relazione con il possesso di bestiame e con il controllo della terra da parte di individui particolarmente dotati ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] impronte di numerosi sigilli, che costituiscono la prima attestazione consistente dell'uso amministrativo del sigillo come strumento per la redistribuzione controllata del raccolto. La mobilità e la flessibilità sul territorio e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] mercato della Cina imperiale con la lenta transizione da forme premonetali ad una forma monetale centralmente controllata dall'amministrazione dello Stato. Al momento della fondazione dello Stato unitario, infatti, una delle prime misure prese da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] dall’inserimento dei prodotti apuli nell’ampia sfera economica controllata dai Romani. Tra la fine del II e al Tardoromano, Milano 1979, pp. 273-360.
M. Pani, Politica e amministrazione in età romana, in Storia della Puglia, I, Bari 1979, pp. 83 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...