GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Holding Co., che detiene tutte le azioni, ed è controllata da un comitato costituito di altissime personalità, come il Lord giornali essendo, almeno oggi, uniforme e fisso, l'utile amministrativo non può venire se non dal basso costo della produzione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Diocleziano la Sardegna appartiene alla diocesi italiciana ed è governata da un preside: l'amministrazione delle sacrae largitiones (antico fisco) è però controllata da un rationalis comune con la Corsica e la Sicilia (rationalis trium provinciarum ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] L'esazione da parte dei pubblicani fu, nell'Impero, prima controllata da procuratori imperiali e poi si ridusse nelle mani di voti di lode o di biasimo il loro parere sull'amministrazione dei governatori, dei legati, del questore, dei procuratori ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] degli aumenti consentiti; successivamente, la liberalizzazione divenne più ampia, ma continuarono a essere tenuti sotto controlloamministrativo, anche se nella prospettiva di una graduale liberalizzazione, i prezzi dei prodotti energetici, delle ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] templi sono piuttosto casse che banche e come tali sono amministrati da funzionarî del re o dei templi fra i quali primeggiano per il genere di attività che deve svolgere, sia per il controllo cui dev'esser soggetta. In Italia, solo di recente si è ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] all'azione del genitore circa i beni del figlio è che egli possa soltanto amministrarli, ma non disporne a suo talento, salvo il caso di necessità o di utilità evidente controllata dal tribunale. Fatta astrazione dai doveri etici, il figlio non è più ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] succeduto al Sanfuentes. Il programma dell'Alessandri (decentramento amministrativo, suffragio femminile, separazione della Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice del lavoro, controllo governativo sull'industria dei nitrati, ecc.) non poté ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] consoli e poi i censori) e tenere a numero e controllare l'attitudine fisica e l'onorabilità dei cavalieri equo publico cominciarono lunga maggiore di poteri e un'influenza decisiva nell'amministrazione. Il passaggio era del resto logico e facile: ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] sono effettuati, sovvenzionati o controllati, dallo stato, più dei due terzi del credito passano per le istituzioni pubbliche e il 40% dei redditi sono prelevati per essere utilizzati o redistribuiti dall'amministrazione. Questo intervento è rimasto ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] sono delegati a un luogotenente (khalīfah), scelto dal sultano stesso tra due candidati designati dal governo spagnolo; questa amministrazione è controllata da un alto commissario che risiede a Tetuán.
La zona di Tangeri (circa 225 miglia quadrate) è ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...