• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [103]
Diritto [94]
Biografie [100]
Economia [90]
Geografia [43]
Temi generali [49]
Diritto civile [34]
Arti visive [28]
Archeologia [26]
Geografia umana ed economica [20]

CAMPANILE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Diego Gaspare De Caro Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] all'autorità della missione di Terrasanta, in pratica controllata dagli scismatici. Dopo un lungo contrasto il C. una nuova chiesa a Damasco ed un ospizio a Tolemaide. L'amministrazione del C. si chiudeva dunque con un bilancio nettamente in attivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ORDINE FRANCESCANO – CHIESA MARONITA – COSTANTINOPOLI

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Andrea Silvestri Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi. Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] Brioschi & Finzi nell'Unione elettrotecnica italiana controllata appunto dalla Gadda. Nello stesso anno era nata TIBB il G. fece a lungo parte come consigliere di amministrazione). Proseguirono comunque i rapporti del G. con il Piemonte: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ascanio Franco Tomasi PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] , originario di Perugia, dalle quali è possibile osservare come nei primi anni Novanta Piccolomini desiderasse controllare sin nei minimi dettagli l’amministrazione della sua diocesi. In questo periodo videro la luce anche le Rime di Piccolomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – ELEONORA DI TOLEDO – ASCANIO PIGNATELLI

CAPECE ZURLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio Raffaele Barometro Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] superiorità del potere politico a tutti i livelli, il C. soprattutto afferma che l'amministrazione della giustizia, ecclesiastica o civile che fosse, doveva essere controllata dalla magistratura ordinaria e, per essa, dal re, che, se "non è Giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giurisdizione e società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giurisdizione e società pubbliche Ruggiero Dipace Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] e, di conseguenza, essere sottoposta alla giurisdizione del giudice amministrativo. Ma la definizione di una società come impresa pubblica di minoranza di una sua società totalmente controllata, affidataria del servizio di trasporto pubblico locale4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

mandati internazionali

Dizionario di Storia (2010)

mandati internazionali Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] diversi gradi di tutela da parte della potenza mandataria. Il controllo sui m. era esercitato dalla Società delle nazioni per mezzo ) sostituì al sistema dei m.i. quello dell’amministrazione fiduciaria, che si è modellato su quello precedente. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

servizio pubblico radiotelevisivo

Lessico del XXI Secolo (2013)

servizio pubblico radiotelevisivo servìzio pùbblico radiotelevisivo locuz. sost. m. – Sistema nel quale le emittenti radiofoniche e televisive ed eventualmente altri mezzi di comunicazione sono dichiarati [...] nel mondo le prime a essere nate, sono talvolta controllate direttamente dai governi o da società da essi partecipate, all’ipotetica privatizzazione, da un consiglio di amministrazione composto da sette membri nominati dalla commissione parlamentare ... Leggi Tutto

iper-rigorista

NEOLOGISMI (2018)

iper-rigorista s. m. e f. e agg. Chi o che pretende rigore e assoluta intransigenza nel rispetto delle regole di una corretta amministrazione, con particolare riferimento ai temi dell’economia e della [...] indicata anche dalle conclusioni dello scorso Consiglio europeo di marzo, che invita ad utilizzare gli spazi di flessibilità controllata per azioni di sostegno per rilanciare la crescita e l’occupazione. (Francesco De Angelis, Unità, 27 marzo 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE ANGELIS – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA

China National Offshore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China National Offshore Una delle 3 grandi società petrolifere pubbliche della Cina, insieme a Sinopec, nata nel 1998 dalla precedente China Petrochemical Corporation (azienda petrolchimica specializzata [...] (offshore). La società non è quotata, in quanto controllata dal governo della Repubblica Popo­lare Cinese attraverso un apposito consiglio (il consiglio di supervisione e amministrazione delle partecipate pubbliche), che esercita i diritti di voto ... Leggi Tutto

Tirrenia Navigazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tirrenia Navigazione Compagnia di Navigazione partenopea, in amministrazione straordinaria dall’agosto 2010, controllata dal ministero dell’Economia e della Finanza attraverso la finanziaria pubblica [...] Fintecna (➔) ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FINTECNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali