FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] i cittadini zaratini, cui diede in affitto l'amministrazione del patrimonio abbaziale con contratti quinquennali, gli diocesi si presentava come un incarico impegnativo. Il controllo esercitato dalla Serenissima sul Bergamasco era infatti ancora ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] fu incaricato da Simone di Montfort, conte di Leicester, di amministrare la contea di Bigorre; nel 1263 raggiunse un accordo con discesero lungo la Penisola, evitando di attraversare la Toscana controllata dai ghibellini, e sul finire del 1265 o nei ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] Comitato nel rapporto con gli Alleati e con l’amministrazione statale. Il 12 dicembre successivo il M. entrò a Tornaquinci e S. Fiorio, in una zona delle Langhe controllata dalla formazione partigiana autonoma Martini Mauri. Dopo aver raggiunto a ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] anni Ottanta, con la Panini ormai in forte crescita, capace di controllare il 70% del mercato mondiale delle figurine. Da un fatturato di alla stessa banca, nelle vesti di consigliere di amministrazione, nel 1983 e ne divenne vicepresidente nel 1990). ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] di Merzagora.
Nominato presidente nel giugno del 1979 (e amministratore delegato nel 1981), Randone adottò fin da subito una data – ebbe in Francia, nel 1988, il progetto di controllo nei confronti della Compagnie du Midi, nel cui capitale le Generali ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] e urbanistiche. Nel 1908, su incarico dell’amministrazione della sua città, restaurò la settecentesca fontana dei Cinquanta e Sessanta la cifra stilistica di Morelli rimase controllata e raggelata in un’assoluta compostezza formale classicheggiante, ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] rimase sempre più a lungo e dove entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Accademia di Santa Cecilia. Membro della commissione per l' palazzo romano della Pilotta, perse progressivamente il controllo del partito liberale di Alessandria, anche se ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] dei fasci in Tripolitania, unica parte davvero controllata del Paese. Tentò progetti espansivi nelle aree interne bassi tra gerarchi del regime e relazioni negative sulla sua amministrazione in Somalia del successore Rodolfo Graziani.
Di contro, ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] politico-amministrativa, sia al centro che alla periferia. Ritenni anche opportuno di riordinare l'amministrazione centrale 'impero abissino abitata dai Somali e non ancora del tutto controllata dal potere centrale di Addis Abeba, il C. intensificò ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] la durata di un anno. Anche se i Rosselmini riservarono per sé il controllo di circa un terzo del minerale, la magona era ormai in mano medicea. Sotto l'amministrazione della compagnia del C., l'impresa si sviluppò ulteriormente, poiché egli riuscì a ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...