DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] delle proprie prerogative: la sua azione, infatti, fu subito rivolta a rivendicare un ruolo di rigido controllo sull'amministrazione economica e pastorale svolta proprio dalla curia arcivescovile.
Varie sue iniziative mirarono a tale obiettivo: egli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] 5%); l'11,2% della SME (che a sua volta controllava la Unes, la Generale pugliese di elettricità, la Società elettrica calabra come il Bianchi.
Nel 1968 egli era ancora nei consigli d'amministrazione di alcune ex elettriche: la SME, la SGES (Società ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] e il conseguente passaggio dell'Italcable sotto il diretto controllo del governo (presidente fu nominato Antonio Stefano Benni, di commissariamento seguito alla liberazione di Roma, i vecchi amministratori tornarono al loro posto e il C. assunse di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] .000 fiorini, ma il vero obiettivo della famiglia Medici era il controllo, tramite questo matrimonio, del ferro dell’isola d’Elba: da Amerigo Vespucci fu l’uomo di fiducia di Semiramide, poi amministrò i beni rurali del M., quindi tenne i contatti fra ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] divenuta nel 1920 Società anonima stabilimento di Dalmine, controllata dalla Banca commerciale italiana, per produrre tubi d agosto 1942). Nel marzo del 1941 abbandonò i consigli di amministrazione di Finsider, Terni, Ilva e SIAC e si concentrò sulla ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] dai Lambertazzi. Solo con il 1281 poté dedicarsi al controllo politico del Comune di Bagnacavallo, di cui era podestà nominò castellano suo figlio Marco, mentre affidò più volte l'amministrazione del luogo al figlio Ugolino. Questi fu nel 1323, ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] interno e di gestione dei rischi
L’impresa deve operare con una idonea organizzazione amministrativa e contabile e con un adeguato sistema di controllo interno, che preveda procedure di monitoraggio dei rischi (art. 30 c. assicurazioni). La direttiva ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] di più alto livello, senza tuttavia essere membri del consiglio di amministrazione). Si trasferì a Genova, dove aveva sede la banca. Fra cantieri Pattison (venne costituita una nuova società, controllata dal Credito, che rilevò la vecchia). Inoltre ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] . La nuova Eridania zuccherifici nazionali, che controllava anche le Distillerie italiane e la Saccarifera del notaio G. C. Besio, 27 febbr. 1899e i Verbali delconsiglio di amministrazione dell'11 marzo 1899 e del 10 marzo1902. Per l'A. vedi Verbale ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] gestiva il passaggio al centro-sinistra nel governo dell’amministrazione comunale a Bari. Nel 1969, a seguito della centro, tuttavia, non escludeva, anzi presupponeva, un controllo forte del quadro politico in periferia, come dimostrò il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...