FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Cenzato, presidente della SME, principale società elettrica del Mezzogiorno poi controllata dall'IRI.
Fu in virtù di queste relazioni che il F. siederà a lungo nel consiglio di amministrazione della SME e di altre importanti società, fra cui le ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] interno della proprietas Mffatto nel 1921 la Rinascente era controllata oltre che dal Borietti e dai suoi famigliari, di presidente onorario restando a far parte del consiglio d'amministrazione fino al 1968. Nel 1952 era stato nominato cavaliere del ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] commissari giudiziali verso atti di straordinaria amministrazione, pagamenti di crediti pregressi e 13, 21 ss.
8 Cfr. le osservazioni di Vella, P., Il controllo giudiziale sulla domanda di concordato preventivo “con riserva”, in Fallimento, 2013, 82 ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di Stato Sofindit di molte delle aziende controllate dalla Banca commerciale portarono grossi mutamenti nel gruppo dirigente dell'Ilva. Fu soprattutto l'entrata di Oscar Sinigaglia nel consiglio d'amministrazione a smuovere - e in maniera alquanto ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] non è qualificabile (al pari della società affidataria) come mera articolazione interna (organica) dell’amministrazionecontrollante. Sotto entrambi i profili, la consecuzione logica del ragionamento pare inequivocabilmente avallare l’ammissibilità ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] sistemazione dell'Ilva - l'altra società siderurgica parimenti controllata dalla Banca Commerciale - che si trovava in stato sua influenza, non venne tuttavia compromessa: non solo continuò ad amministrare la Terni anche dopo il 1933, ma, al momento ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] Nel 1856 la concessione delle ferrovie lombarde a una società controllata dai Rothschild aprì nuove prospettive all'azienda. Deciso a di 7.000.000 di lire.
Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società, il G. si ritirò di fatto a ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] sul piano applicativo. Anzitutto, sembra necessario che il controllo dell’inerenza quantitativa dei compensi degli amministratori sia condotto – in primis, dall’amministrazione finanziaria – nella prospettiva che dovrebbe essere quella propria ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] nei territori dipendenti dalla Spagna e dal Portogallo al controllo esercitato da quei governi, il papa Gregorio XV nel . ebbero ovunque un ruolo fondamentale di supplenza rispetto all’amministrazione pubblica in settori come la scuola, la sanità, l ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] , insomma, emerge la figura di un funzionario estremamente attivo, dall'amministrazione assai valida, impegnato al contempo ad assicurare alla cittadina un periodo di pace e di controllata tranquillità. Si sa che il D. fu nuovamente podestà di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...