MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] ’Ovo. Nonostante la situazione incerta – la maggior parte del Regno era controllata dai partigiani di Luigi II d’Angiò o di Urbano VI, le 1400 M. risiedette a Salerno e si dedicò all’amministrazione dei numerosi feudi in Puglia (Monte Sant’Angelo, ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] di quello appartenente ai ruoli del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (art. 7).
La focalizzazione. criticità, in Guida dir., 2014, fasc. 30, 30. V., in materia di libertà controllata, l’art. 102 l. 24.11.1981 n. 689; nonché il d.m. 20 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di un'appassionata costruzione plastica e volumetrica, negli anni più controllata ma pur sempre dinamica e vitale.
Per gli studi sulle ma non il benessere economico, per un'incauta amministrazione. Eseguì il Ritratto di Cesare Correnti commissario ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] teneva sempre in efficienza. Nei feudi l’amministrazione fu affidata anche a competenti ufficiali stranieri, come esattori e fattori legati ai banchieri fiorentini Strozzi. In effetti il controllo sugli aspetti economici e finanziari fu rigoroso ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] l’1% delle azioni del colosso chimico italiano. Attraverso un’altra holding, la Maxfin, di cui Gianni era l’amministratore delegato, controllò la Max Meyer, l’azienda di famiglia, e tramite la holding, insieme alla Montedison, le altre due grandi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] anche i Dioscuri (lato sud), l’adempimento di atti giuridico-amministrativi (lato ovest, in parte perduto). Il re è immedesimato la lunghezza del limes germanico-retico è di circa 530 km, controllata (intorno alla metà del II sec. d.C.) da circa ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] tra il 1933 e il 1936 e poi era finita sotto il controllo della famiglia De Angeli Frua; anche dopo il 1945 era rimasta cavaliere del lavoro, era anche membro del consiglio d’amministrazione del Banco di Napoli e vicepresidente dell’Ente nazionale per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] 1940, sempre come direttore generale, ad altre società controllate: Farmitalia e Società dinamite Nobel.
Tornato alla Montecatini alla Terni, nel 1949 rientrò alla Montecatini come amministratore delegato, in un momento in cui si doveva definire ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] preparati, come prima riforma domandò che la Chiesa fosse controllata dallo Stato, che tutti i beni di questa passassero al partito, volgendolo principalmente a sanare i mali dell'amministrazione, sperava di avere concordi amici ed avversari - scrisse ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] 1,5 a 25 milioni. Il nuovo consiglio d’amministrazione, presieduto da Motta, vedeva già in posizione centrale la stabilimento per la produzione di gelati realizzato a Napoli dalla controllata «Motta Sud». L’anno successivo, il primo investimento ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...