URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] quello stesso anno divenne segretario del consiglio d’amministrazione della Italwarren del New Jersey, una società costituita dalla Liquigas e dalla Warren Petroleum International, una controllata della Gulf Oil. Alla presidenza della società venne ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Toeplitz, divenuto l'anno precedente amministratore delegato unico, decise di fargli proseguire l'istruzione tecnica con un soggiorno di lavoro all'estero. Il M. si trasferì quindi a Parigi, presso la controllata Sudameris, per passare nel settembre ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] XII sembrò il momento opportuno per operare scelte diverse. Ma papa Pacelli, a seguito di un minuzioso controlloamministrativo degli investimenti effettuati, fece svanire queste segrete speranze e Nogara mantenne la direzione dell’ASSS sino al 1954 ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] dei prodotti del latte magro.
I verbali del Consiglio di amministrazione (Cda) del periodo compreso tra il 1915 e l’aprile del 1920 corroborano l’idea di un’azienda saldamente controllata dai fratelli Polenghi e da uomini vicini alla famiglia. Segni ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] nella nomina di ufficiali regi deputati all’amministrazione di circoscrizioni. Non è detto che il , anche quest’ultima, nel Regno di Borgogna), oggetto di un controllo ancora efficace da parte dei Rodolfingi. I due principali enti religiosi ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] marzo. Nel corso del pericoloso viaggio attraverso la Francia meridionale controllata dalle truppe del Navarra, il C. - più perspicace anziano della famiglia, si dedicò quasi esclusivamente all'amministrazione dei beni di essa e al risanamento delle ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] – e da problemi relativi alle nomine nel Consiglio di amministrazione. Nel marzo 1946, Carlo fu definitivamente reinserito in azienda al Serio. La vicenda della Lancia, della quale acquisì il controllo tra il 1956 e il 1969 (anno in cui la cedette ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] San Cerbone, e di dedicarsi agli studi e all'amministrazione dell'azienda agricola. Fu qui, in una Toscana L. propose di adottare quella toscana parlata dal popolo e controllata dagli scrittori. Nel 1869, infine, fu nominato arciconsolo dell' ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] . La forma scritta serve poi a rendere possibili i controlli sul contratto, previsti nell’interesse pubblico (ad es. per la contrattazione con la pubblica amministrazione). Una funzione fondamentale è quella di rendere trascrivibile il contratto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] degli insediamenti nel territorio e il sistema di amministrazione attuato dal palazzo. Sono noti almeno 17 toponimi i quali quello di mantenere la sua antica costituzione, e dal controllo dell’intero territorio della Messenia. Tra il 400 e il 600 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...