La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] binario, il metodo di rappresentazione delle istruzioni di controllo poteva essere utilizzato in modo analogo per la di tiro, fornì i fondi necessari e, inoltre, un amministratore giovane ma versatile, Herman H. Goldstine, come ufficiale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] del Territorio Libero di Trieste (TLT), diviso in una zona B sotto amministrazione jugoslava (l’estremità nord-occidentale dell’Istria) e una zona controllata dagli Angloamericani (Trieste), poi ceduta all’Italia nel 1954 (Memorandum di Londra ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] diverse, se Toeplitz nel 1907 divenne capo del Servizio controllo sedi.
Per raggiungere il livello del suo grande mentore, l’ipotesi di un decreto legge che impedisse di essere amministratori di società ai cittadini che erano ‘nati in terra nemica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] origine “ebrea”, gettano le basi di una vita sociale controllata e apolitica. L’accordo sociale su queste misure è abbastanza che esclude i cittadini non ariani da tutte le cariche amministrative e dalla vita economica nazionale, è il loro bersaglio. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] l'applicazione rigidamente controllata dell'editto piemontese del 1724 (già più volte recepito nelle prammatiche del Regno), per quanto nella versione rivista del 1803. Intanto chiedeva la carica di amministratore delle dogane di Monteleone ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] in provincia di Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921. Non riuscì a controbattere gli appoggi di Mussolini, il sostegno della stampa cattolica controllata da Grosoli e da Mattei Gentili e le simpatie "in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] sua residenza abituale e centro dell'amministrazione giuffiziaria; fortificando il poggio di Vezzano; provvedendo a nominare vassalli.
Negli anni seguenti egli si preoccupò soprattutto di mantenere il controllo del suo giovane "Stato", dove continuò ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] che avesse frequentato la scuola di cancelleria controllata dal Consiglio dei dieci e il "precettore , La fin d'une aristocratie, Turin 1901, passim; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] conto principalmente della stessa Galbani. Nonostante ciò il controllo dell'azienda restò saldamente nelle mani del G almeno minorare quella libertà d'azione che il Consiglio d'Amministrazione sente di aver completa per la buona esplicazione del suo ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] di consentire la vita delle comunità accettò di occuparsi dell'amministrazione delle rendite beneficiali. Fu proprio questo l'ambito in cui mantenere indipendenti le strutture della Chiesa locale dal controllo della Curia romana era ormai da secoli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...