GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] tuttavia una posizione un po' defilata, alcuni fra gli amministratori della Banca agricola, il pisano L. Ottina, pure il G. e Oustric arrivarono, seppure per brevi periodi e controllando molto parzialmente le leve del potere effettivo, a occupare i ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Gualino, e nel 1968, quando fu nominato cavaliere del lavoro, assunse il doppio incarico di amministratore delegato e vicepresidente; tra le controllate della Rumianca trovò anche la Lux film, una gloriosa casa cinematografica che aveva prodotto, tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] suoi affari ed affidò al figlio Bernabò il compito di amministrare i beni sardi, nominandolo procuratore, per firmare una tregua il castello, che si aggiunse all'altro centro montano controllato dal D., Sassello (passato a lui dagli Aleramici), ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] riguarda il riordino e la riduzione della spesa nelle (e per le) aziende speciali, istituzioni e società controllate dalle amministrazioni locali. Come meglio si vedrà più avanti, i futuri interventi normativi di questo tipo non potranno riguardare ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] , quando Neri era già morto.
La ‘statalizzazione’ ormai piena dell’amministrazione della giustizia comportava, almeno in linea di principio, l’esercizio del controllo diretto dello Stato sulla formazione e sulla preparazione culturale e professionale ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] .2013, n. 26283 riguardante la nota e annosa questione della responsabilità dei soggetti che abbiano svolto funzioni amministrative o di controllo in società di capitali (nella specie una società per azioni) costituite e partecipate da enti pubblici ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] prima Società degli amici della libertà e dell’uguaglianza. Controllata dai radicali, i «capi» (Nutini, 1984, Addante, Note sui primi movimenti carbonari, in Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel Decennio francese, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] di società.
15 Cons. St., sez. V, 3.6.2010, n. 3489, in www.giustizia-amministrativa.it.
16 Cass., S.U., 11.1.2011, n. 392, in Foro amm. – Cons. un socio di minoranza di una società controllata, già divenuta affidataria di servizio pubblico di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] del reattore, combinata con la negligenza di funzionamento e di amministrazione dell'impianto, portò a una situazione in cui la reazione a catena avvenne completamente fuori da ogni controllo. La temperatura del nocciolo aumentò a tal punto che il ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] . Il seminario centrale era un istituto superdiocesano, sottratto alla giurisdizione del vescovo, gestito e controllato dalla pubblica amministrazione per raccogliere gli studenti iscritti alla facoltà teologica. Presso la sede del seminario nel 1818 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...