ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] e ampie sostruzioni su archi. La Siria latina era controllata da grandi fortificazioni in pietra, e nel sec. 13 costruiti nella Bassa Estremadura edifici di chiara funzione religioso-amministrativa, come la chiesa conventuale di Calera de León e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] , fino alla fine del II secolo a.C., l’amministrazione delle terre pubbliche (ager publicus), con il potere di 437-426 a.C.) per il possesso di Fidene – decisiva per il controllo della via Salaria e del percorso del Tevere verso l’Appennino –, con un ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] della propria validità o invalidità. Invero, mentre la regolarità del procedimento amministrativo è controllata da organi esterni, come quelli della giurisdizione amministrativa, la validità degli atti del processo è verificata dal giudice che lo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] lineare A, contengono esclusivamente registrazioni relative al movimento dei beni da e verso i centri controllati dall'amministrazione palaziale; non solo non esistono documenti di carattere economico-politico, giuridico o tecnologico, ma neppure ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] primavera del 1641 l'assemblea del clero francese, controllata da Richelieu, aveva approvato una gravosa imposta sui sulla questione della regalia (cioè sul diritto del re di amministrare i benefici ecclesiastici vacanti e di riscuoterne le rendite) e ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] ad assumere un peso sempre maggiore nella vita politica e amministrativa dello Stato. La burocrazia degli Han, come quella delle dinastie che l'avevano preceduta, era controllata da una aristocrazia che disponeva le nomine dei suoi funzionari ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] SADE, che promossero l'aumento del capitale sociale da lire 100.000 a 6.000.000 e controllarono il consiglio di amministrazione con il Gaggia (nominato presidente in sostituzione del Giolitti), F. Villabruna, Bloch, Weber. Naturalmente l'inserimento ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] Roma II). La riconducibilità dei rapporti tra pubblica amministrazione e privati alla sfera materiale del d.i.p responsabilità della capogruppo per gli illeciti commessi da una sua controllata dipende dalla legge applicabile, ai sensi dell’art. 25, ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] (a), non svolge attività commerciali sostanziali sul territorio dello Stato di costituzione (b) e l’amministrazione della stessa così come il suo controllo finanziario sono collocati in un altro Paese (c), quest’ultimo sarà considerato come lo Stato ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] in Italia, nelle maggiori città. Tranne la sede veneta (controllata direttamente), tutte le altre erano rette da agenti, il più di musica, nel 1928 era entrato nel consiglio di amministrazione del Teatro Regio.
Fonti e Bibl.: Essenziale la ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...