PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] .
Nel 1960 Pavesi era tra i consiglieri d’amministrazione, ma la presidenza della società era affidata a Nella seconda metà degli anni Sessanta l’Italpi, una finanziaria del gruppo, controllava il 50% della Pavesi, il 48% della PAI e quasi il 42 ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] di sfruttare il talento della moglie, divenne suo amministratore e contribuì alla sua affermazione europea, conducendola dapprima a si avvicinava alla stravaganza di Marchesi più che al controllo e alla sobrietà di un Crescentini, ma rivelava una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] o francesi. Queste ultime infatti sono sotto il diretto, anche se non sempre efficace, controllo della Corona, e sono dotate di un’amministrazione e di un ordinamento uniformi.
Le colonie inglesi hanno invece una fisionomia differenziata. Alcune ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] re Ludovico lasciasse la città, sottraendo così il sovrano al suo controllo. In giugno il re fu trasferito a Taormina, dove lo tradimento, verso la fine del 1361 fu privato dell'amministrazione di Messina, che venne assunta da Niccolò Acciaiuoli, ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di assoluta novità. Il F. e Giustiniani cercarono di controllare la competizione mediante accordi di cartello con le imprese rivali e fecero pressioni sul governo affinché "amministrasse" i prezzi in senso favorevole ai produttori. Si rivelò questo ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] di culto, la possibilità di conservare usanze, tradizioni e articolazioni sociali, un certo grado di controllata autogestione amministrativa, rappresentata dalla figura degli "alchadi" o qād.ī, quasi certamente con funzioni giudiziarie. Al fisco ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] siciliana, assumendo nel 1863 la carica di sindaco. Nell’amministrazione Rudinì, Notarbartolo fece i suoi esordi nel 1865 quale , la più grande società armatoriale nazionale, controllata dalla famiglia imprenditoriale palermitana dei Florio, che ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] Varano sui due castra, essenziali basi d’appoggio per il controllo della regione, non cessò più.
Il 17 marzo 1355 Innocenzo esercito proprio di qualche consistenza). Rendendosi utile all’amministrazione pontificia, di cui era un importante partner, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] lavoratori. Così il 2 nov. 1902la sezione cesenate, controllata dai repubblicani, si distaccò dalla Camera del lavoro di Con il radicamento del partito repubblicano nell'amministrazione locale e nelle organizzazioni economiche venivano raggiunti gli ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] settore privato.
Nel 1964 Peccei fu nominato amministratore delegato della Olivetti. Il gruppo finanziario-industriale (composto da FIAT, IMI, La Centrale, Mediobanca e Pirelli), che ne aveva assunto il controllo, gli affidò il compito di risollevare ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...