DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Trenta, a favore di una democrazia "limitata" e "controllata" i cui margini non lievi di libera critica andavano assicurati suo amico H. Schacht, alla ristrutturazione dell'apparato amministrativo e finanziario della Cina proprio in coincidenza con il ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] si mosse con Acciaiuoli e 4500 uomini verso la Capitanata, controllata dal vicario di Luigi I d'Ungheria, il condottiero István Provenza per sottrarsi a L. e porre il Regno sotto la formale amministrazione del papa. Il piano, però, fu scoperto da L. e ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] scalata che Marchionne avrebbe potuto lanciare nei confronti della GM per conquistarne il controllo, si scontrò con il netto rifiuto dell’amministratrice delegata del colosso americano, Mary Barra. Si sarebbe trattato di un’operazione temeraria ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , messo a punto negli anni precedenti da Karl Brunner, Allan H. Meltzer, Milton Friedman e Anna Schwartz.
Dai controlliamministrativi al mercato: un percorso difficile
Baffi fu governatore della Banca d’Italia dal 19 agosto 1975 al 7 ottobre 1979 ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] di Venezia. La posta in palio nel 1147 era il controllo del Bacchiglione e soprattutto del Brenta, sul cui corso, peraltro, Ezzelino da Romano.
Nel 1238 si volle ripristinare l'ordinaria amministrazione e si tornò al regime podestarile. L'ufficio fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] botaniche e agricole. Lo Stato cominciava, difatti, a controllare le malattie delle piante e degli animali, nonché una serie l'investimento governativo nella ricerca era basso e le amministrazioni statali venivano meno ai loro obblighi per le cure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] «amministrazione della casa» (Brunner 1956; Frigo 1985), estende quel modello all’amministrazione ).
D’altra parte l’importazione di merci orientali verso l’Europa, essendo controllata da alcune potenze marittime, fa sì che «tutt’il denaro d’Europa ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Napoli. Solo tra il 1965 e il 1970 sarebbe riuscito a controllare la DC sia sul piano cittadino, sia su quello provinciale. pure la realtà di alcuni rapporti tra camorristi e amministratori locali, il coinvolgimento diventava il frutto di un vero ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Pietro a Maiella, che, sotto la sua saggia e illuminata amministrazione durata circa vent'anni, uscì dall'abbandono in cui era caduto del C. "eminentemente pudica, minutamente raccolta e controllata... parve soffirire di queste sue qualità già ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] Fascetti voleva limitare il potere di indirizzo della Finmeccanica verso le aziende controllate, negandole la facoltà di collocare propri uomini nei consigli di amministrazione. La posizione di Fascetti rispecchiava peraltro le attese di larga parte ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...