Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] elettorale, grado di centralizzazione nell'amministrazione, caratteri della costituzione, esistenza di d'opposizione (e il sistema partitico, nel suo complesso) riescono a controllare l'accesso dei gruppi di interesse all'arena decisionale. In questo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ", e si configurò come un'"anticittà", con un suo podestà, che fu Simone Filippo de Realibus, e strutture amministrative per il controllo (integrale o quasi) del distretto. Sul piano diplomatico, il D. cercò in questo momento decisivo di evitare che ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] l'estero. Tali norme possono essere di natura amministrativa, nella forma di vincoli all'utilizzo della valuta recessione, e pose le premesse per la completa rimozione dei controlli sui capitali e delle residue barriere non tariffarie al commercio, ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] .
Corte dei conti europea. La Corte dei conti effettua il controllo contabile e l’esame del bilancio dell’Eu. Essa è composta dell’Eu, contribuendo a scoprire i casi di cattiva amministrazione, ovvero i casi in cui istituzioni, organi, uffici ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] .
Corte dei Conti europea. La Corte dei conti effettua il controllo contabile e l’esame del bilancio dell’Eu. Essa è composta dell’Eu, contribuendo a scoprire i casi di cattiva amministrazione, ovvero i casi in cui istituzioni, organi, uffici ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] bancaria.
Lo scandalo Parmalat - occorre ripeterlo? - è anzitutto un problema di cattiva gestione e di pessimo controllo: amministratori, dirigenti, sindaci e revisori sono ovviamente i primi responsabili delle illegalità commesse e dei danni subiti ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] la soluzione di un problema. È preferibile tener sotto controllo molte variabili (anche se si opera nella loro zona , invece, le imprese contribuiscono per il 73,5% e l'amministrazione pubblica solo per il 19,6%.
La maggior parte della ricerca e ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] - anche in considerazione del fatto che la nostra amministrazione pubblica non è particolarmente efficiente nei suoi adempimenti. Ciò Occorre riflettere su questi aspetti, non per allentare i controlli, ma per evitare di impedire ricerche che possono ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] dei casi era in declino e che l'epidemia era sotto controllo. Gli sforzi attuali mirano sia all'interruzione del ciclo di un'equa ripartizione geografica; il Segretariato, organo amministrativo guidato da un direttore generale. In ognuna delle ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] , oltre che a tentare la carriera in prestigiosi servizi amministrativi. Nelle aree rurali le riforme agrarie e le varie , sono più contaminanti e la loro propagazione va controllata ancor più strettamente. L'ordinamento delle caste si sviluppa ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...