Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] , olandesi e francesi, estendendo la sua influenza e assicurandosi infine il controllo su quasi tutto il subcontinente, che alla metà dell'Ottocento passò sotto l'amministrazione diretta del governo britannico. L'economia indiana, come tutte le ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] ). In molte province i liberali si erano scontrati con i sostenitori dei Borbone, nel tentativo di assumere il controllo dell’amministrazione locale, e i contadini si erano sollevati per difendere le loro rivendicazioni, dando vita all’occupazione di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] una base equa -, ma in cui l'amministrazione sarebbe altamente decentrata. Naturalmente lo Stato nazionale indebolirà o declinerà, la nuova struttura sarà in grado di assumere il controllo.
Che dire poi del sistema di difesa esterna e interna? I ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e i fornitori di carta e di inchiostro, che controllano l'aspetto materiale del processo di produzione del libro. monarchia cercò di limitare l'uso del latino nelle attività amministrative. L'editto reale di Villers-Cotterets del 1539 decretava la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] i=0 o i=1 e chiedetemi di inviarvi z=uix mod(n), che potete controllare verificando che vale la relazione
[18] z2≡viy (mod n).
Se non conoscessi sono all'esame tentativi per automatizzare l'amministrazione dei computer come una sorta di ambiente ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] partiti di agire contemporaneamente nella formazione di identità collettive e nella gestione politico-amministrativa. I partiti politici mantengono il controllo delle istituzioni rappresentative, ma nel tempo appaiono sempre meno capaci di elaborare ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] comportamento. Noi accettiamo come un fatto di ordinaria amministrazione che un mammifero che cresce in un ambiente , viene riferito qui a casi nei quali il comportamento è controllato da una discrepanza fra la situazione presente e quella legata alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] recuperare allo Stato pontificio le Marche che erano sotto il controllo di F., e nello stesso tempo si schierò dalla dell'organizzazione militare, il duca si avvalse del personale amministrativo della sua compagnia, che era la maggiore tra le ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] e turche; l'Impero ottomano andava via via perdendo il controllo delle sue province; l'Impero moghūl era minato dai conflitti di una economia, di una giustizia e di una amministrazione islamiche.
I movimenti neoislamici sono movimenti di riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] e liquidità a parenti e conoscenti.
Fra Settecento e Ottocento, in Europa, era consueto che le donne amministrassero e controllassero le attività di famiglia durante i periodi di prolungata assenza o in mancanza degli uomini. Esse contribuivano così ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...