Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] le nuove necessità della società urbanizzata e l'emergere delle burocrazie amministrative, ecclesiastiche e laiche; altri il desiderio di autonomia dai controlli sociali delle nuove aggregazioni di intellettuali riunite negli studia generalia.
Sembra ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] e materiali) e permette di controllare il territorio attraverso l'offerta di lavoro e la canalizzazione del consenso politico. Esiste, infatti, una connessione tra organizzazioni criminali, potere politico, amministrazione pubblica e diversi settori ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] formali; con l'andar del tempo i due tipi di controllo diventano sempre più estranei fra loro, e dal tardo Settecento dai lavori pubblici e dallo sviluppo generale; cede invece all'amministrazione il possesso di una parte minore del suolo - dove far ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] formale per entrare in parlamenti, governi, municipalità, amministrazioni locali e commissioni governative, ma la loro capacità di attività più sicure a chi riesce a sottrarsi al controllo delle organizzazioni. Si tratta molto spesso di iniziative ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] più contigui al potere politico, di avocare da altre sedi procedimenti scomodi per insabbiarli. Gli stessi organi di controlloamministrativo si sono dimostrati inefficaci sia nel disvelamento sia nel perseguimento della corruzione. Solo con la l. 27 ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] partiti e più in particolare tra la maggioranza che controlla il governo nazionale e l'opposizione. Le elezioni 'locali' sono sempre meno tali, nonostante la loro definizione (elezioni amministrative, elezioni locali), e il fenomeno più rilevante di ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] prendete i=0 o i=1 e chiedetemi di inviarvi z=uix mod(n), che potete controllare verificando che vale la relazione
[17] z2 ≡ viy (mod n).
Se non conoscessi u sono all’esame tentativi per automatizzare l’amministrazione dei computer come una sorta di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dal 1920 sollevò gravi problemi d'ordine politico, Londra fu in grado di esercitare un effettivo controllo sull'India. Ma, per il resto, l'amministrazione indiana godeva di una sostanziale autonomia e il Ministero per l'India operava più come una ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] nel 1952. Di conseguenza, l’elenco in imita.db delle imprese controllate dallo Stato non è completo, anche se il data set è fatica a integrarsi. Fondamentale fu il contributo del nuovo amministratore delegato Pasquale Pistorio, che risanò in breve l’ ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] solo crollava il regime, ma lo stesso stato perdeva il controllo del territorio. La fucilazione di Mussolini il 28 aprile a un determinato paese è frequente nella storia. Le amministrazioni coloniali hanno avuto un ruolo importante nel trapiantare la ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...