• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [103]
Diritto [94]
Biografie [100]
Economia [90]
Geografia [43]
Temi generali [49]
Diritto civile [34]
Arti visive [28]
Archeologia [26]
Geografia umana ed economica [20]

TURISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURISMO Magda Antonioli Corigliano Francesca Sofia (XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707) Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] programmare le azioni di governo e le politiche di controllo e di sviluppo, e agli operatori privati di ), che apportava innanzitutto una semplificazione al problema dell'amministrazione turistica locale, rimasto sospeso con le norme di trasferimento ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

Archivio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Sistema documentario e quadro normativo Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] 'organizzazione e del controllo della produzione documentaria ha presentato come necessario corollario la definizione di responsabilità precise con la formazione di un servizio specifico ad alta centralità amministrativa e dotato di professionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA INFORMATICA – INFORMATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archivio (4)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] sono stimate in 32 miliardi di barili, mentre la produzione, controllata in gran parte da multinazionali straniere, nel 2004 aveva superato governi dei 36 Stati e delle 774 circoscrizioni amministrative locali, a causa del cattivo funzionamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

ESECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] . L'esecuzione delle misure di sicurezza, che pur essendo provvedimenti di carattere amministrativo sono applicate dal giudice, è pure diretta e controllata dal giudice con opportune garanzie giurisdizionali. La competenza per l'applicazione (fuori ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESECUZIONE (2)
Mostra Tutti

BANCARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] detenute con il vincolo che gli istituti proprietari della banca debbano comunque avere sede legale e amministrazione centrale in Italia (ciò esclude il controllo della Banca d’Italia da parte di istituti stranieri). Inoltre fissa un limite del 3 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA DI MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCARIO, SISTEMA (9)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329) Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] 799 (che introduce, come facoltativo, il regime della c. controllata, ossia limitata per tempi, luoghi e capi da abbattere e che l'attribuzione di virtuali poteri dominicali, il potere amministrativo dello stato per il fine della protezione, tutela ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ VENATORIA – OPINIONE PUBBLICA – DECRETO DELEGATO – GIURISPRUDENZA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (1)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 226) La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] maggio (Gange) e in piena entrambi in agosto. La gerarchia amministrativa della repubblica del B.D. è assai complessa. Stanno in ) e il rifiuto dell'India di porre il problema del controllo delle acque su un piano internazionale; con l'avvento del ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – TERRITORIO INDIANO – GOLFO DEL BENGALA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZIMBABWE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212) L'attuale situazione [...] caduta della produzione. L'''africanizzazione'' della pubblica amministrazione e una parziale distribuzione delle terre furono le in virtù del quale il governo veniva sottoposto al controllo del partito. Erano riconfermati inoltre sia il riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA METALLURGICA – CANNA DA ZUCCHERO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] si trova la stazione radio controllata dai Russi; due altre stazioni servono la zona americana e quella inglese. La tensione tra le grandi potenze ha impedito la costituzione, nella città, di una salda amministrazione comunale. Pur essendosi svolte ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO-DEMOCRATICA – PALAZZO DEL REICHSTAG – ARTE PALEOCRISTIANA – CONFERENZA DI JALTA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBIA. Matteo Marconi Arturo Varvelli Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] mancanza di iniziativa privata, l’economia è quasi completamente controllata dallo Stato. La L., al di là della contingenza come la corruzione endemica, l’inefficienza dell’amministrazione pubblica e alcune problematiche sociali del Paese, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – MUAMMAR GHEDDAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali