SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] maone di origine coloniale si realizzarono notevoli imprese espansive della potenza dei comuni italiani marittimi e di e in Austria la patente del 26 novembre 1852 regolarono le amministrazioni sociali fino a che fu pubblicata la legge 11 giugno 1870 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] /152, 2/75 e 4/37, particolarmente attrezzata per servizio coloniale; Ivan Heemskerk, varata nel 1906, da 5000 tonn. e il cui servizio è pure amministrato a parte). Ciò nonostante, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] πρωρεύς, il direttore del remeggio κελευστής, l'ufficiale d'amministrazione πεντηκόνταρχος. Oltre ai rematori, ogni nave aveva a bordo cooperazione marittima fruttò alle repubbliche italiane possedimenti coloniali, con autonomia giuridica, franchige ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e talvolta anche i consoli ebbero a conoscere in via amministrativa di questioni nascenti fra lo stato e i cittadini, per Somalia Italiana, per i cittadini italiani metropolitani o stranieri il giudice della colonia; per i sudditi coloniali e ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] di quelli che esercitano l'ufficio in territorî coloniali rappresentanti del supremo organo dello stato, sono egli rappresenta nell'Africa Orientale Italiana il re imperatore ed è capo supremo dell'amministrazione della colonia: è rivestito di ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] tutti i diversi rami dell'amministrazione e del governo della colonia coloniali dipendono talora direttamente dalle autoiità centrali metropolitane, più specialmente dal ministro dell'Africa Italiana (Libia) o dal ministro degli Esteri (isole italiane ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] le ritirò, subendo le conseguenze dell'aggressione italiana e della debellatio di uno dei paesi dell'organizzazione: la questione del colonialismo. Fu, questo, il nuovo al fatto che i suoi amministratori sono nominati appositamente per difendere ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in una posizione di tipo coloniale. "Le città e i 288.
158. G. Nani, Principi d'una amministrazione, c. 38. Sulla questione d'Aquileia cf. di chi scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. Cf. P ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Veneziani si trovarono ad amministrare in prima persona una questa direzione, parlando senz'altro di "economia coloniale", anche la monografia di Philip Jones, The Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] messe in pratica. Già nel periodo coloniale i notabili, nelle elezioni locali, le esigenze livellatrici dell'amministrazione alla molteplicità dei diritti , non di popoli.
Anche nella mentalità politica italiana del XIX secolo l'idea di popolo ebbe ...
Leggi Tutto