CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] amministrazione dei fratelli Wellesley, la great mutiny dei sepoys, ecc.). Convinto assertore dell'importanza e della legittimità delle conquiste coloniali Palermo 1878; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1884, ad Ind.; L. Carpi, Il ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] agevole accesso all'amministrazione statale, preferì intraprendere della rete stradale metropolitana e coloniale) fu incrementata la produzione di 1944.
Fonti e Bibl.: Confederaz. gen. dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1954, pp. 83 s.; ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] che dalla classe dirigente italiana. Ne trasse il volume Condizioni economiche ed amministrative delle provincie napoletane ( del suffragio universale e di una politica di espansione coloniale. Per il F. la colonizzazione dei territori doveva ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] nuove. Chiarì il suo operato in una relazione amministrativa, relativa al periodo compreso tra il 1907 e il Gli Italiani in Africa Orientale. La conquista dell’Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Goglia, Una diversa politica razziale coloniale in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] a Grottaferrata (Roma) il 24 sett. 1977.
Tra gli scritti del F. si ricordano: L'ordinamento amministrativo dell'Africa italiana, Milano 1936; I mandati coloniali, ibid. 1937; L'Occidente di fronte al comunismo, Roma 1955; Europa unita. I trattati per ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] Tripoli della Società italiana per il progresso delle scienze sul tema "I progressi della patologia coloniale in Italia". Nel opportuna sistemazione in un padiglione concesso dall'amministrazione ospedaliera del policlinico Umberto I, adeguatamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] comunque contrario ad una politica coloniale tanto che sempre nel 1887 politica moderata. Nelle elezioni amministrative del 10 nov. 1889 pp. 192, 260, 287, 294; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma- ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] L'Idea coloniale, 15 e 29 maggio 1926; M. E. Falangola, Pionieri d'Africa. Il capitano E. C., in L'Universo, XVII (1936), pp. 49-53; P. Suriani, E. C. soldato ed esploratore. in Riv. delle colonie, XVI (1942), pp. 1050-1058; E. De Leone, Italiani nel ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] amministrazione di enti pubblici e privati e consulente tecnico di enti locali, istituti di ricerca e aziende forestali, membro dell'Accademia italiana fu contemporaneamente uomo fedele alla tradizione coloniale europea del XIX secolo e innovatore ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] collezione del Comune), nel 1890 La quiete (Napoli, Amministrazione provinciale), nel 1894 Campagna, nel 1896 un Pastello, Per d'arte coloniale tenuta a Napoli nel 1934-35 ed in quella intitolata Le terre d'Oltremare e l'arte italiana dal ...
Leggi Tutto