CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] a Khartum il 1° genn. 1882. Qui i due italiani stabilirono l'agenzia e si divisero il campo d'azione; coloniale. Ma il plauso e la commiserazione venivano a poco a poco meno; e per il C. si troverà soltanto un posto di impiegato nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] estera: costantemente contrario ad iniziative di espansione coloniale, il B. propugnò una politica estera nella crisi generale delle banche italiane.
Infatti, quando per volontà del Sonnino fu sciolta l'amministrazione del Banco, il B. pubblicò ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] per l'unità spirituale e sociale degli Italiani. Ma se sul piano teorico il F dell'Italia nella politica coloniale, quindi assertore della seguenti opere: Scienza politica e scienza dell'amministrazione, Bologna 1906; La colonizzazione interna: saggio ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Vecchi, il quale, posto a capo della "più quieta delle amministrazioni", aveva agito con "la furia di un vero ciclone" ( di una politica corporativa coloniale" pubblicò, tra l'altro, Caratteri e necessità dell'espansione italiana in Africa, in ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] L.V. Ferraris, L'amministrazione centrale del ministero degli Esteri 18 s., 68; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, Roma-Bari 1979, W. Deakin, Il colonialismo fascista nel giudizio degli Inglesi, in Le guerre coloniali del fascismo, a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] la scelta dell'espansione coloniale nel Mar Rosso (e elezioni a suffragio universale alle elezioni amministrative dell'estate del 1914, in Nuova Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia, Bari 1971, passim; H. Ullrich ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] l'Istituto superiore commerciale e coloniale di Palermo, di cui fu sua lunga esperienza nei consigli di amministrazione delle Officine comunali del gas, prima contenente "provvedimenti per la difesa della razza italiana". Il 30 nov. 1938 il ministro G ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] pubblicazione delle Lezioni di storia delle colonie e politica coloniale, del professor Camillo Manfroni, mentre per la tesi di della Repubblica sociale italiana, impose a enti di diritto pubblico, ministeri e amministrazioni il trasferimento delle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] di Orero su Adua e severamente l'espansionismo coloniale in generale: "Insomma quest'Africa è ovunque grande rilevanza nella preparazione militare italiana. Si tenne ugualmente lontano, e di gestione dell'amministrazione militare, che si riallacciasse ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] Giornalista prestato all'amministrazione, il L. si occupò tra l'altro della redazione dei Documenti diplomatici italiani ("Libri verdi") e dei rapporti con la stampa, fino a quando, per sfruttare la sua competenza in materia coloniale e soddisfare il ...
Leggi Tutto