I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Delfi, che condizionò il movimento coloniale greco anche nell'Italia meridionale la regione in due unità amministrative, C. perde il ruolo 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] monumenti attestano sia l'importanza del contributo della ricerca archeologica italiana, sia la cruciale vitalità del mito troiano e di quello In particolare, le visitas (ispezioni) amministrative del periodo coloniale chiariscono, tra l'altro, le ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...]
La capitale Tingis di rango coloniale è attestata ancora nella Cosmographia verso il bacino dell'Hodna. La divisione amministrativa non fu di lunga durata e già nel Sirte: ipogeo cristiano del IV secolo, in Africa Italiana, 2 (1929), pp. 77-92, 187- ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] fase pionieristica durante il periodo coloniale, le ricerche archeologiche in il ricordo delle imprese vittoriose nella penisola italiana di uno dei soldati di Annibale. economia, l'organizzazione politica e amministrativa e la religione dei popoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] molto distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. Falanto ecista di Taranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione della società e un'intera categoria di terreni gestiti dall'amministrazione religiosa. Le terre waqf erano spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] praticate almeno dal X secolo e con funzioni anche residenziali e amministrative o politiche. La forma materiale era infatti spesso una torre città e ai loro quartieri "italiani", questi sì "coloniali") andranno valutate autonomamente rispetto a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] antico esempio in ambito non coloniale ad Aveia, sviluppatasi sul 28.
E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, ibid., pp. 119-92.
La civiltà picena . 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford, 11-13 December, 1992), ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nel 116 d. C. Con la riforma amministrativa di Diocleziano (305 d. C.) la d'arte arcaica locale, "idolo coloniale", usata per il culto fino al 1934. Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica, voll. I e II; G. Oliverio, La ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Paese solamente in epoca coloniale: in precedenza la secoli, a cui demandarono l'amministrazione e la riscossione delle tasse , Constantine 1914; G. Marçais, Tlemcen, città reale, in L'Africa Italiana, 54 (1934), pp. 147-56; J.-J.-L. Bargès, s ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tutta l'isola fu così amministrata dal pretore, che pose la attivo, si può considerare un vero impero coloniale con i confini ad Enna e Camarina e Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 7-102 ...
Leggi Tutto