Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] e la centralizzazione dello Stato (esercito nazionale, amministrazione moderna, riduzione dei gravami feudali e della schiavitù il cuore della neocostituita Africa orientale italiana. La breve occupazione coloniale, che suscitò una guerra patriottica ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] Aires ne divenne capitale.
L'epoca coloniale e l'indipendenza
Buenos Aires si era la popolazione spagnola e con i numerosi Italiani. Perfino lo spagnolo che si parla a cioè l'insieme di commercio, amministrazione, sanità, istruzione e altri servizi ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] di una parte del Tigrai, nel quadro dell’Africa orientale italiana. Gli inglesi la occuparono nel 1941 e la tennero in amministrazione provvisoria dopo la definitiva rinuncia italiana alle colonie contemplata dal trattato di pace del 1947. Contesa ...
Leggi Tutto