Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Diversamente dagli imperi coloniali europei, l II (1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro I (aumento del numero Alekseev). Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] massimo organo legislativo, amministrativo e giudiziario del governo coloniale. Rispettivamente nel 1535 mentre via via si fa strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’epoca, di J.A. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] periodo prese corpo l’impero coloniale inglese. In politica interna, ma già l’anno successivo le elezioni amministrative mostravano un significativo calo dei consensi a denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] sono le comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca aumentare di numero. Nel 1549 l’amministrazione fu accentrata con la creazione del praticata specialmente a Bahia, sebbene la pittura coloniale brasiliana non abbia rilievo al confronto con ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] vescovo parte delle responsabilità amministrative entro le mura cittadine, 1100), diedero inizio all’espansione coloniale genovese nel Medio Oriente. Fino 2022.
La città è stata designata Capitale italiana del Libro 2023.
La città preromana sorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] corregidor che cumulava le funzioni di amministratore, poliziotto e giudice. Dopo la romanzo fantastico e psicologico.
Nel periodo coloniale, il P. riflette il percorso 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più importante: a lui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] consistenti flussi migratori dall’Europa (soprattutto spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’Argentina e la Banda Oriental fu sottoposta amministrativamente a Buenos Aires, nei confronti conquista, l’epoca coloniale, l’indipendenza divengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] quella di piantagione, imposta nel periodo coloniale e volta in prevalenza all’esportazione, Italiana (➔).
Sconfitta sul campo di battaglia nel 1941, con il trattato di Parigi del 1947 l’Italia perse la sua colonia, sottoposta all’amministrazione ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] e geopolitica nel Giappone contemporaneo, in Rivista geografica italiana, 1992, pp. 167-83.
Japan at the 1995, in occasione delle elezioni amministrative, a Tōkyō e a Ōsaka opinioni 'revisionistiche' sul dominio coloniale giapponese in Corea.
In ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] l'avvio di un disegno di riorganizzazione totale: politico-amministrativa, con l'estensione del voto alle donne e ai Argentina quasi 3 milioni di persone. Già in età coloniale molti marinai italiani giunsero al Río de la Plata, al seguito dei ...
Leggi Tutto