Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] e la centralizzazione dello Stato (esercito nazionale, amministrazione moderna, riduzione dei gravami feudali e della schiavitù il cuore della neocostituita Africa orientale italiana. La breve occupazione coloniale, che suscitò una guerra patriottica ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] Aires ne divenne capitale.
L'epoca coloniale e l'indipendenza
Buenos Aires si era la popolazione spagnola e con i numerosi Italiani. Perfino lo spagnolo che si parla a cioè l'insieme di commercio, amministrazione, sanità, istruzione e altri servizi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] suoi limiti amministrativi, una superficie di appena 8843 kmil., è cioè il più piccolo dei compartimenti italiani dopo la , alla storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di ipoteticità.
In questa vicenda, la cultura italiana giocò un ruolo di primo piano nel corso ruolo probabilmente ricoperto colà, di membro dell’amministrazione di Qūbīlāy, gran khān dei Mongoli e per il dominio coloniale in via di costruzione ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] e diretta amministrazione della cosa diritto delle genti nella questione coloniale. Polemica con l'on. 1968; N. Carranza, L'incontro Rensi - G. nel quadro della democrazia italiana (1898-1925), in Bollettino della Domus Mazziniana, XIV (1968), 1, pp ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] L'Idea coloniale, 15 e 29 maggio 1926; M. E. Falangola, Pionieri d'Africa. Il capitano E. C., in L'Universo, XVII (1936), pp. 49-53; P. Suriani, E. C. soldato ed esploratore. in Riv. delle colonie, XVI (1942), pp. 1050-1058; E. De Leone, Italiani nel ...
Leggi Tutto