STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] della Svizzera e i Comuni italiani, infine nell'età moderna un processo di liberazione dal dominio coloniale britannico - un processo incruento, e l'indipendenza del comune, non vi troverete che amministrati e non dei cittadini" (v. Tocqueville, 1835 ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] a uno scambio di funzionari con la delegazione italiana al Consiglio di sicurezza e, se queste ultime amministrazione fiduciaria
Aveva la funzione di controllare l’amministrazione di determinati territori, già sottoposti a un regime di tipo coloniale ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] intermediari tra il governo coloniale e la popolazione degli declino della vecchia criminalità organizzata americana di origine italiana - le famose '5 famiglie' di Cosa istituzione di forme stabili di amministrazione della fiducia e della violenza ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] cui gli Stati Uniti, fissano le regole della loro espansione coloniale, decidono di adoperarsi per la soppressione della schiavitù, proclamano italiani, Roma 1946 ss. (fino al 1991 sono apparsi 73 volumi).
Ferraris, L.V., L'amministrazione ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] conseguente tracollo dell'impero coloniale francese a vantaggio in analoghe circostanze, "un amministratore moderno e illuminato, aperto Giambattista Vico e F. G., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXXI (1918), pp. 137-207; La puerizia e l' ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] e l'amministrazione d'un impero plurinazionale e plurirazziale, come il britannico, il colonialismo e il politica, prendendo contatto e con l'inteligencija locale e con l'emigrazione italiana. I Ferrero salparono per Buenos Aires il 7 giugno 1907; e ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 485-562) e successivamente pubblicò il lavoro L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso L'organizzazione giuridica del sistema coloniale e della navigazione mercantile nelle città italiane nel Medioevo, in Atti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] italiana, con la compilazione di cataloghi completi dei beni storici e artistici, e, infine, l’idea di una revisione normativa per la giustizia nell’amministrazione della statualità: legislazione sociale e impresa coloniale
È per l’appunto la cifra ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] italiana di cooperazione intellettuale, della Società italiana per il progresso delle scienze, dell'Istituto di studi legislativi, del. Centro per gli studi amministrativi alta onorificenza coloniale, il gran cordone dell'Ordine coloniale. della ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] affidata a RFI (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto a e delle responsabilità della pubblica amministrazione nel settore è ancora uno dei ; soltanto in pochi paesi in condizione coloniale (India) ebbe una funzione trainante per ...
Leggi Tutto