FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] su 3 gruppi).
L'aviazione coloniale è costituita di squadriglie da marzo-7 maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle basi di giuridico, dalla natura, civile o amministrativa, delle regole fondamentali che reggono ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] seguito all'influsso della civiltà coloniale gli schiavi da tratta, che erano i fedeli cooperatori nell'amministrazione, negli studî e nell' la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] coloniale, la Gran Bretagna non seguì un programma di assimilazione bensì di valorizzazione delle culture locali in un sistema pluralistico che, a livello di governo, fu detto duale perché univa nell'amministrazione " nella legge italiana nr. 40 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] italiana, gli addetti all'industria sono quindi diminuiti in misura superiore, mentre è aumentata la loro presenza nel terziario, con alta incidenza del commercio e della pubblica amministrazione ). Per la prima età coloniale, è stata decisiva la ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] anche la sezione italiana: quindi la segreteria, tanto per il lato artistico quanto per quello amministrativo, il catalogo ), quelle di Boston (3 settembre 1883), di Amsterdam (coloniale e industriale, 1883), la nazionale svizzera di Zurigo (maggio ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] governo, quanto per quelle di amministrazione: "l'autogoverno locale deve ritenersi coloniali dell'Asia Sudorientale, nei quali lo sfruttamento coloniale proposte di riforma dell'ordinamento regionale, in Economia italiana, 1992, 2, pp. 203-49.
M. ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] alla soluzione negativa della questione circa il carattere coloniale delle Isole italiane dell'Egeo.
I nuovi grandiosi eventi hanno determinato radicali mutamenti nell'ordinamento politico-amministrativo delle colonie. In virtù del r. decreto 8 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] gli Italiani, tale coloniali in cui, nella Venezia del Trecento, si era andato strutturando il commercio. Passo dopo passo, è apparsa chiara l'importanza dello Stato, di un senato di cui si è detto che operava come un "consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] un colonnello, che di essa era l'amministratore delegato più che il detentore del comando, 800.000 alleati romeni, finnici, ungheresi, italiani, slovacchi) non sono sufficienti (come a guerriglia si diffuse nei paesi coloniali e anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione giacché la creazione di un impero coloniale italiano in Africa orientale minacciava le nuove armi
Negoziato durante le amministrazioni Nixon, Ford e Carter, il ...
Leggi Tutto