GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] lo scandalo della Banca Romana. Si oppose sia all'avventurismo coloniale di F. Crispi, sia al sistema di potere giolittiano, impresa, sedette nei consigli di amministrazione di varie società italiane.
Una valutazione complessiva e globale della ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] scelto da Crispi quale delegato per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provincia di Roma, di intervento di tipo coloniale.
La sconfitta dell' nomina a membro del Commissariato di lingua e cultura italiana per l'Alto Adige. Il 14 era a Trento ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] ricoperto nel consiglio d'amministrazione delle Ferrovie meridionali. Il sul credito coloniale fu pubblicata con il titolo Istituz. del credito coloniale, in 108, 128, 136 s.; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] crescita di un movimento di massa in opposizione all'avventura coloniale; e fu nominato, con A. Campanozzi, Ciotti, A. Della Seta-A. Sichel, Il programma amministrativo dei socialisti italiani, Roma 1914), dove si raccomandavano un maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] a Roma alla Scuola economico-amministrativa diretta da Angelo Messedaglia, acquisendo 1919, come membro del Consiglio superiore coloniale (dal 1923 al 1927), infine nel Gaetano Mosca nella cultura politica italiana è segnato dalla pubblicazione nel ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] "sta per cedere ad altra città il primato dell'amministrazioneitaliana - diceva una circolare del 30 genn. 1865 - vi si manifesta fervente africanista e sostenitore della politica coloniale crispina. "Abbiamo aperto un gran varco nel continente ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921 sanità, I [1962], pp. 403 ss.); La farmacia italiana (ibid., II [1963], pp. 73 s.); Sulla . Maurizio e Lazzaro; grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] conferenza dell'aprile 1913, presso l'Istituto coloniale italiano, in cui sostenne il carattere innovativo 1985, p. 16; G. Melis, La cultura dell'efficienza nell'amministrazioneitaliana dopo la prima guerra mondiale, ibid., pp. 163 s., 166, 170 ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] di ottenere prima l'amministrazione controllata e poi c. 2191, f. 2; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Ente trasporto carni (ETC), c. 7, f. 1; c. Un principe mercante. Studio sulla espansione coloniale ital., Torino 1900, p. 303; ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] e diretta amministrazione della cosa diritto delle genti nella questione coloniale. Polemica con l'on. 1968; N. Carranza, L'incontro Rensi - G. nel quadro della democrazia italiana (1898-1925), in Bollettino della Domus Mazziniana, XIV (1968), 1, pp ...
Leggi Tutto