PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] la svolta della sua vita artistica: la missione coloniale in Persia, Turchia, Arabia ed Egitto del Gli anni Settanta videro la sua regolare presenza ai Salons e a mostre italiane, nonché la collaborazione alla rivista L’Arte in Italia, in cui si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] resto, gli anni in cui venivano al pettine dell'amministrazione capitolina tutti i nodi della grave crisi finanziaria che Triplice aveva mostrato di costituire per i progetti italiani di espansione coloniale in Africa. Per questo la scelta cadde ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] Predominante era, invece, l'interesse per lo sviluppo del colonialismo italiano in Africa, che in quegli anni, dopo la Mohammed Idris l'"amministrazione autonoma" di questi territori. In cambio del riconoscimento della sovranità italiana, il gran ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] al consiglio di amministrazione della Società degli pausa delle sedute della giuria della Mostra degli italiani all'estero, sezione della Esposizione di Milano, esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1924),Firenze 1973, pp. 166- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] libertà nell'insegnamento e nella amministrazione dei sacramenti e senza mezzi ma col tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a Il Collegio cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, per ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di politica internazionale e coloniale. I C. ne italiana in accordo con le Assicurazioni Generali, la Cosulich procedeva all'acquisto della quasi totalità delle azioni del Lloyd Triestino: Guido, già vicepresidente, ne diventava amministratore ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] amministrativi sezioni informative sui vari aspetti della cultura napoletana, sulla filosofia, e sull'attività accademica italiana una salvaguardia, il M. diede subito il via alla politica coloniale, a ciò motivato anche dal fatto di vedere in essa l ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] articolazione per competenze dell'amministrazione statale.
Di questa fino alla ricerca di uno spazio coloniale (che ne costituisce anzi il società per azioni: U. Ricci, Protezionisti e liberisti italiani, Bari 1920, pp. 74 ss., 90 ss. Sull ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] l'Austria in funzione antifrancese e una vigorosa politica coloniale, e all'interno il superamento dei contrasti tra vicepresidente del Banco di sconto, presidente della Cartiera italiana e amministratore della Tiberina (che, entrato in un consorzio ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] della Elettrica coloniale (1914) e della Bresciana (1916); sarebbe entrato nel consiglio d'amministrazione della Società adriatica di elettricità (SADE), dell'Elettrica centrale, dell'Elettrica bergamasca (1914) dell'Unione telefonica italiana e del ...
Leggi Tutto