PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Chessa) e quello della Mostra coloniale (con Ettore Pittini).
Plinio bocca amara del buon borghese» (Panorama dell’architettura italiana, in L’Almanacco degli artisti. Il vero villa Gualino; arredamento sale amministrazione ed uffici alla Mostra ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] un momento in cui stavano sorgendo in Eritrea i primi staliziamenti colonialiitaliani.
Alla fine di marzo dello stesso anno, il C. si temporaneamente assunto, a nome del governo italiano, l'amministrazione della colonia del Benadir con le città di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di principio alle conquiste coloniali e convinto che il vero obiettivo della politica italiana dovesse essere il Mediterraneo operaio, Milano 1970, passim; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] italiana, con la compilazione di cataloghi completi dei beni storici e artistici, e, infine, l’idea di una revisione normativa per la giustizia nell’amministrazione della statualità: legislazione sociale e impresa coloniale
È per l’appunto la cifra ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] dovuto assumere entro il Regno l'amministrazione della città di Roma "politicamente italiana".
Nello stesso anno '87, dopo Processo d'unificazione nazionale con la politica d'espansione coloniale: "perché sbraitare di conquista iniqua co' barbari e ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] italiana di cooperazione intellettuale, della Società italiana per il progresso delle scienze, dell'Istituto di studi legislativi, del. Centro per gli studi amministrativi alta onorificenza coloniale, il gran cordone dell'Ordine coloniale. della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] capitale e della sua amministrazione (il G., che . 1903; Il Secolo, 23-26 ag. 1903; L'Illustraz. italiana, 30 ag. 1903; In mem. di M. G. nel ad indicem. Sulla posizione del G. verso la politica coloniale: R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] in quegli ultimi anni del secolo la politica estera e coloniale del nostro paese. Ne danno testimonianza le pagine dei suoi degli interessi italiani in Tripolitania e la rimozione di ogni ostacolo frapposto a questi dalla amministrazione ottomana. ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] coronamento di una rapida carriera nel campo dell'amministrazione locale.
Alla Camera in un primo tempo il coloniale, Roma 1927, pp. 293, 313, 315, 322 s., 327 s., 330 s., 333; A. Piccioli, La pace di Ouchy, Roma 1935, passim; G. Fornari, Gli italiani ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] Anziani, mentre l'amministrazione della giustizia rimase affidata mare. Come ultimo episodio della politica coloniale del B. va ricordata la partecipazione in cambio dell'appoggio dato alla politica italiana dell'imperatore, fu anche nominato vicario ...
Leggi Tutto