ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] nel 1906 l'A. entrò nei ruoli dell'amministrazione dei Lavori Pubblici. Segretario della commissione che elaborò i -colonialista sostenuta dall'A., che ne scriveva in La legge organica per l'impero dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] , e si dedicò intensamente all'amministrazione di una vasta tenuta che possedeva : favorevole da sempre all'espansione coloniale, all'inizio di ottobre del N. Sofia, L'Ora, in Annuario della stampa italiana, Bologna 1932, pp. 204-206; Noi alpini della ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] amministratore delegato della Navigazione eritrea, entrambe controllate dalla SAFNI, oltre che consigliere della Società elettrica coloniale 353, 377 e la Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle Società anonime, ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] 1886-1891 nella collana di "Biblioteca storica italiana" che il M. aveva lanciato nel 1880 rilancio della politica coloniale bloccata dalla sconfitta Biblioteca di storia e cultura del Piemonte dell'Amministrazione provinciale di Torino. A. Segre, Il ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] scienze di Parigi.
Partecipò all'amministrazione del Comune di Verona come stato solitario che coloniale; segnalava anche il Biadego al Museo di scienze naturali a Verona, Forlì 1926; Enc. Italiana, II, pp. 465-473, sub voce Alghe, e XII, pp ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] "archeologia coloniale": la pp. 103-108; Un decennio di ricerche e di scavi italiani in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e passi avanti la carriera del B. nell'amministrazione: nel 1933era direttore del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] coloniale e sostenne la necessità, adesso che i repubblicani avevano rigorosamente definito le loro posizioni, di una alleanza con gli altri partiti popolari nelle comuni lotte politiche e amministrative e i repubblicani italiani, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] Genova dopo il congedo, il L. trovò impiego presso l'amministrazione provinciale del Tesoro della città, rimanendovi fino al 1923. Dal eventi non hanno dato respiro alle corporazioni italiane. La guerra coloniale d'Etiopia e le sanzioni decretateci ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] periodo larga applicazione'in tutta l'industria italiana. Ma queste sue iniziative caddero nel sul lavoro, membro del Consiglio di amministrazione del Banco di Roma, dopo essere entrato il C. sostenne l'impresa coloniale etiopica, da lui definita " ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] giornale, del cui consiglio di amministrazione il F. era membro, era piante, Cosenza 1900; La nostra politica coloniale, Roma 1920.
Fonti e Bibl.: Roma 1963, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Bari 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto