Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] state forgiate nel corso della storia coloniale del continente. L'istituzionalizzazione amministrativa e scientifica dell'etnia, sorta di un contesto, studiato di recente dall'antropologa italiana R. Cafuri, dove è possibile osservare una relativa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] confluisce nella regio VIII – è deduzione coloniale di II sec. a.C. le aree nord-occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale. conoscenze epigrafiche sulla topografia e l’amministrazione del territorio, in Serta Historica ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] in Mon. Inst., i, tav. xv, e ripubblicata nella traduzione italiana con aggiunte di A. Capialbi, Napoli 1849. Altra pianta è pertinente al tempio oppure alla civica amministrazione, lo ἀρχεῖον (archivio) della chiarezza l'ambiente coloniale di Locri. ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] "archeologia coloniale": la pp. 103-108; Un decennio di ricerche e di scavi italiani in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e passi avanti la carriera del B. nell'amministrazione: nel 1933era direttore del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Libia dall’amministrazione alleata al regno di Idris, Roma 2004, pp. 15-18, 22, 27, 46, 66, 68, 106; F. Gandolfo, Il tesoro archeologico della Libia, in I sentieri della ricerca, XIII (2011), pp. 241-292; M. Munzi, Italian archaeologists in colonial ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] italiana e nel 1924 insegnò letteratura e storia dell'arte alla Columbia University di New York. Nel 1925 ebbe inizio, tardivamente, la sua carriera nell'amministrazione inquadrata nell'ambito della cosiddetta archeologia coloniale, la quale se da un ...
Leggi Tutto