SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] suo padre aveva ottenuto un incarico nell’amministrazione delle isole italiane dell’Egeo (chiamate comunemente il Dodecaneso) le notizie dall’Italia, denunciando lo sfruttamento di tipo coloniale imposto all’isola.
Nel marzo del 1939, assieme a ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ad assimilarsi alla mera, violenta annessione coloniale del più debole, da parte del un matrimonio tra cittadini italiani nella cornice processuale del ’amministrazione, mai è stata resa operativa l’istituzione di tribunali amministrativi ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] in Mon. Inst., i, tav. xv, e ripubblicata nella traduzione italiana con aggiunte di A. Capialbi, Napoli 1849. Altra pianta è pertinente al tempio oppure alla civica amministrazione, lo ἀρχεῖον (archivio) della chiarezza l'ambiente coloniale di Locri. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] lo scandalo della Banca Romana. Si oppose sia all'avventurismo coloniale di F. Crispi, sia al sistema di potere giolittiano, impresa, sedette nei consigli di amministrazione di varie società italiane.
Una valutazione complessiva e globale della ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] del deficit – in aperto dissidio con la politica coloniale crispina – si avvertirono in misura più consistente sui bilanci parte della grande borghesia italiana. La verifica fu data da due avvenimenti: le elezioni amministrative del giugno-luglio ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] scelto da Crispi quale delegato per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provincia di Roma, di intervento di tipo coloniale.
La sconfitta dell' nomina a membro del Commissariato di lingua e cultura italiana per l'Alto Adige. Il 14 era a Trento ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] ricoperto nel consiglio d'amministrazione delle Ferrovie meridionali. Il sul credito coloniale fu pubblicata con il titolo Istituz. del credito coloniale, in 108, 128, 136 s.; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] crescita di un movimento di massa in opposizione all'avventura coloniale; e fu nominato, con A. Campanozzi, Ciotti, A. Della Seta-A. Sichel, Il programma amministrativo dei socialisti italiani, Roma 1914), dove si raccomandavano un maggior ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] "sta per cedere ad altra città il primato dell'amministrazioneitaliana - diceva una circolare del 30 genn. 1865 - vi si manifesta fervente africanista e sostenitore della politica coloniale crispina. "Abbiamo aperto un gran varco nel continente ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] , beneficiari (per la tesi, prevalente nella dottrina italiana, secondo cui i popoli sarebbero meri beneficiari dell’ nel rispetto dei confini internazionali, amministrativi e coloniali precedentemente stabiliti e che definiscono territorialmente ...
Leggi Tutto