MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] n. 678, non provvide a separarli e a renderli autonomi "con amministrazione propria, e con impiegati compresi - così si legge nel decreto merita un posto d'onore anche nella storia colonialeitaliana. Se fra tutte primeggia per importanza la classica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] della Marina (IIM), il Servizio Geologico, l'Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali, la Geogr. Italiana, Roma 1964; C. Traversi, Storia della cartografia colonialeitaliana, ivi 1964; id., Storia della cartografia italiana delle ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] 1943 veniva istituita sul suo territorio un'amministrazione militare britannica, la quale si trovò la sorte definitiva della Cirenaica, legata alla sistemazione della questione colonialeitaliana, non è stata ancora (ottobre 1948) decisa.
Archeologia ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] , come è più probabile, il loro assoggettamento all'amministrazione fiduciaria di uno o di più stati o delle problemi del diritto coloniale, in Riv. it. per le scienze giuridiche, 1938; G. Mondaini, La legislazione colonialeitaliana nel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] distillata e di ghiaccio per cura dell'amministrazionecoloniale; ha ufficio postale, stazione radiotelegrafica, servizî concedendosi diritto di sbarco e imbarco in franchigia alle merci italiane. Nel 1893, durante uno dei frequenti conflitti fra i ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , M., La Organización de las Naciones Unidas, Madrid 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, Milano 1954.
Mesa, R., La rebelión colonial, Madrid 1974.
Miaja de la Muela, A., La emancipación de los pueblos coloniales ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] locali, all'edificazione di una propria diretta amministrazionecoloniale.
I metodi imperialistici della prima età (tr. it.: Note sulla teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30).
Barratt Brown, M., After ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] è senza rapporti con i caratteri dell'amministrazionecoloniale) che permette un trattamento specifico dei separazione era definitivamente consumata. Infine, a partire dal 1980 la DC italiana, attraverso l'accordo stipulato con il PRI e il PSDI (detto ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] porre fine alle "beghe settarie" e agli intrighi della politica italiana. Fu di conseguenza tra i sostenitori della fusione tra il deficienza numerica e qualitativa del personale dell'Amministrazionecoloniale", e, come fece notare in successive ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] il compito di contenere le spese dell’amministrazionecoloniale e contrastare la gestione irregolare della pp. 26 s.; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G. Piluso, Gli istituti di credito speciale, ...
Leggi Tutto