RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] coloniale ed imperiale e tra essi ricordiamo il vecchio Palazzo di Città sulla Praça 15 de Novembro, oggi sede della Amministrazione (ingegneri, medici, farmacisti, ecc.). La colonia italiana possiede quattro scuole elementari, e vi fioriscono varie ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] 25.000 abitanti. Solo dopo l'occupazione italiana ha inizio lo sviluppo moderno della città . LV-LVIII.
Per l'economia e l'amministrazione, v. tripolitania.
Storia. - Tripoli è dominio ottomano a Tripoli, in Rivista coloniale, 1927; id., Per la storia ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] nuovi principî di politica coloniale; nel 1927 e 1929 italiane. Porti d'importanza del tutto secondaria sono quelli di Lamu, Malindi, Vanga, Kilifi e Gasi.
Ordinamento politico e amministrativo. - Secondo l'ordinamento politico amministrativo ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] navigazione regolari provenienti dall'Europa (fra cui una italiana che l'unisce con Genova) e dagli Stati riorganizzare su altre basi l'amministrazione della città e ad secolo, fra i partigiani del regime coloniale e i liberali, e continuarono fino ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] z7 membri, e da una Giunta amministrativa di 4 (uno italiano, uno francese la visita della divisione navale italiana del 1927 sotto gli ordini , La Conferenza per Tangeri e l'Italia, in Riv. coloniale, 1923; E. Catellani, Lo statuto di Tangeri e l ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] Europa per valore e per numero le fanterie italiane, fornite dai comuni della Lega Lombarda e costituite, dopo il 1885, unità di fanteria coloniale.
Tra l'agosto 1914 e il maggio , avevano incarichi e amministrazione completamente distinti da quelli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] di metterlo al corrente dell'amministrazione civile, lo aveva inviato in assicurò al suo paese un vasto impero coloniale e una marina mercantile potente; e in II., Berlino 1919; E. Ludwig, Wilhelm II., Berlino 1926 (traduz. italiana, Milano 1927). ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] a 40.091 individui, di cui 14.510 Italiani, 5987 Russi, 5028 Irlandesi dello Stato Libero, è un bell'esempio di moderna architettura coloniale. Il Federal Building, nella Church per l'insegnamento e l'amministrazione, 5025 studenti e 718 liberi ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] modo gli organi politici e amministrativi concorrono a fondere tutte le 12 maggio 1927; 4. il dopolavoro coloniale, istituito con rr. decreti 21 febbraio 1929 lo stesso nome in organo della Federazione italiana dell'escursionismo il 1° luglio 1927, ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] alla soluzione negativa della questione circa il carattere coloniale delle Isole italiane dell'Egeo.
I nuovi grandiosi eventi hanno determinato radicali mutamenti nell'ordinamento politico-amministrativo delle colonie. In virtù del r. decreto 8 ...
Leggi Tutto