Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] inoltre una preziosa raccolta di libretti d'opera e di oratorî italiani del sec. XVII (A. Wotquenne, Cat. de la una sala più piccola ancora, la Salle coloniale con circa 800 posti, la sala del alle loro esigenze, di amministratori e di giudici proprî ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] amministrativo. - Non esiste una legge che delimiti le competenze che nell'amministrazione delle Isole italiane d'Égypte, Alessandria d'E. 1925; S. Romano, Corso di diritto coloniale, Roma 1918; J. Stephanopoli, Les Îles de l'Egée, leurs privilèges ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] ., La personalità giuridica delle colonie italiane, in Rendiconti della R. Acc. delle scienze di Bologna, 1930; E. Gianturco, Appunti di diritto pubblico coloniale, Napoli 1918; O. Fragola, Il diritto amministrativocoloniale, Napoli 1913; F. Arcoleo ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] e al possedimento delle isole egee - si estende anche alle colonie italiane dell'Africa Orientale per effetto del decr. min. 13 gennaio 1930 gestione per conto delle amministrazioni dello stato o di governo coloniale per i loro operai dipendenti ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] , che godevano di un'amministrazione unitaria in periodo coloniale, si sono suddivisi, perché 53-72; M. C. Giuliani Balestrino, Per uno studio sistematico dell'emigrazione italiana in America, in Studi e ricerche, 1986, pp. 1-32; Euroamericani, ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Kimberley un ventennio dopo si aggirava sul miliardo e mezzo di lire italiane-oro) e l'anno dopo (1877) il paese venne aggregato 'Orange ed il Molopo, in stabilimento coloniale separato dal Capo, ma amministrato dal governatore di questo, salvo poi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] una politica, accolta anche in altri campi dell'amministrazione, mirante al massimo sfruttamento dell'isola con il minimo impiego di capitale.
Alla metà dell'Ottocento l'affinamento della politica coloniale olandese portò a una ripresa economica e ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] 2100 milioni al cambio attuale della lira italiana. Dopo tale epoca il valore però non ebbe prospera vita. Essa amministrativamente dipese prima dal possedimento di Sierra collaborazione coi Francesi, alla lotta coloniale contro i Tedeschi del vicino ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Nella divisione dell'impero, Corcira fece parte amministrativamente dell'Epirus vetus, poi Tema di Nicopoli isola nel sistema politico e coloniale veneziano, diventarono di estrema milioni, onori militari alla flotta italiana che era accorsa al Pireo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] governo, quanto per quelle di amministrazione: "l'autogoverno locale deve ritenersi coloniali dell'Asia Sudorientale, nei quali lo sfruttamento coloniale proposte di riforma dell'ordinamento regionale, in Economia italiana, 1992, 2, pp. 203-49.
M. ...
Leggi Tutto