Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] varî documenti della nostra espansione coloniale, primo fra tutti Squadrone al comune, e la cui riscossione è affidata alla Società italiana degli autori (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3276 i diversi rami dell'amministrazione dello stato (ministeri ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] maggiori sono quelle italiana, spagnola e tedesca. La colonia italiana (circa 9000 , che risalgono ancora al periodo coloniale, sono percorse da servizî di sono quelle per la difesa nazionale e l'amministrazione della giustizia.
Al 30 novembre 1932 il ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] i Bianchi nella colonia erano solo 5926, di cui 3551 Belgi; gl'Italiani erano 268. Nel 1927 i Bianchi erano saliti a 18.169, di , dai quali dipendono tutti i funzionarî coloniali. L'amministrazione della giustizia è esercitata dai tribunali di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] coloniale, la Gran Bretagna non seguì un programma di assimilazione bensì di valorizzazione delle culture locali in un sistema pluralistico che, a livello di governo, fu detto duale perché univa nell'amministrazione " nella legge italiana nr. 40 ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Nicosia. Più estesa e duratura fu l'azione dell'arte italiana che si affermò con predominio assoluto nei numerosi cicli di 'amministrazione dello stato. Cipro doveva servire siccome posto avanzato per la difesa del superstite dominio coloniale ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] rapporto di pubblico impiego con l'amministrazione, hanno funzioni pubbliche, e non (marzo 1937) in uso nella R. Marina italiana sono:
Per gli ufficiali di vascello:
Divisa la piccola divisa coloniale, in tela kaki, berretto coloniale o elmo da sole ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] soprattutto per il commercio dei prodotti coloniali in genere, e per quello in gran parte dalla cattiva amministrazione dei commissarî del comune. teatri lirici principali sono l'Opera Olandese e quella Italiana (Co-Opera-tie, "Cooperazione") che si ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] pubblico mercato.
Il culto stesso è amministrato da preti vaudou chiamati mamaloi e e l'Italia: nel 1929-30 le importazioni italiane (cotonami, cappelli, olio d'oliva) rappresentarono lo fu deposto e l'Assemblea coloniale fu sostituita da una ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] italiana, gli addetti all'industria sono quindi diminuiti in misura superiore, mentre è aumentata la loro presenza nel terziario, con alta incidenza del commercio e della pubblica amministrazione ). Per la prima età coloniale, è stata decisiva la ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] e geopolitica nel Giappone contemporaneo, in Rivista geografica italiana, 1992, pp. 167-83.
Japan at the 1995, in occasione delle elezioni amministrative, a Tōkyō e a Ōsaka opinioni 'revisionistiche' sul dominio coloniale giapponese in Corea.
In ...
Leggi Tutto