Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Italiana, coloniali non ha portato fondamentali cambiamenti dell'assetto sociolinguistico degli stati asiatici, perché modesta era stata nel complesso la diffusione effettiva delle lingue europee, al di fuori della cerchia dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] scelti a sede degli uffici amministrativi o dei comandi militari italiani. L'istituzione in essi, 1913; L'Eritrea economica (Conferenze promosse dalla Soc. di Studi geografici e coloniali), Novara 1913; A. Pollera, I Baria e i Cunama, Roma 1913; ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] i prodotti di consumo voluttuario, soprattutto alcoolici, tabacco e coloniali, in misura però da non ostacolare l'incremento del interessi italiani, in Nuova antologia, 1926; Ministero delle Finanze, Relazione sull'amministrazione delel dogane ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] dalla lista delle questioni coloniali ancora insolute.
La C delle regioni autonome, con prerogative amministrative un po' più ampie di di socialismo pragmatico, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 10, vol. 12 (1983), pp ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] emissione a quella d'una grande impresa commerciale e coloniale, ma anche, e forse più, dalle esagerate dello stato sulla sua amministrazione. Le banche provinciali sviluppo e sull'unificazione dell'economia italiana; ma fece difetto la volontà. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] il titolo di dāyī (pron. locale dey); costui amministrava il paese con il parere di un consiglio detto dīwān 1928; A. Benedetti, Per gli Italiani della Tunisia, Roma 1929; T. Palamenghi-Crispi, L'Italia coloniale e Francesco Crispi, Milano 1928; ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] da parte nella vita e nell'amministrazione dello stato, tanto le attività e portare viceversa ad esse le merci italiane.
Lungo la Riviera Ligure l'Aurelia era .
Istituti di cultura (p. 868).
Istituto coloniale fascista (p. 871). - Con decreto 6 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] la diversità di costo per l'amministrazione dei monopolî di stato di una sigaretta italiana marca "popolare" e di un'" il mezzo più efficace per stimolare l'espansione commerciale e coloniale e lo sviluppo di attività nuove nel campo dell'industria, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , sorgevano i grandi servizî d'amministrazione e le case dell'alta nobiltà almeno in parte, le perdite coloniali subite con la guerra dei Sette nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ramo della pubblica amministrazione.
Il rapporto tra nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, ma hiatus tra insediamento indigeno e stanziamento coloniale greco.
Per l'età del ...
Leggi Tutto