(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] in tutti i paesi africani sotto regime coloniale, le prime forme di c. arrivano del Boccaccio e coprodotto dalla televisione italiana.
Malaysia. - Risale agli anni schiera dei cineasti più esperti nell'amministrazione di emozioni e angosce l'italiano ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1927 dimoravano in Colombia 757 Italiani.
L'aumento della popolazione (che con suffragio maschile diretto).
Amministrativamente la Colombia si divide 1929, pp. 321-355.
Arte.
L'arte coloniale si manifestò nel nuovo regno con vigore solamente nei due ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] spiriti, olî, legno, paglia, animali e prodotti animali, coloniali e droghe, ecc.
L'esportazione è diretta specialmente verso l 100 letti e affidato in amministrazione all'Associazione nazionale per i missionarî italiani. All'ospedale è annessa, con ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di opere d'arte, specialmente italiane e olandesi. Un gruppo staccato, anche amministrativamente, di musei, è connesso 1927.
Conferenza del 1884-85. - Fu provocata dall'attività coloniale delle potenze europee in Africa, e specialmente nel bacino del ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] dei comuni, il capo politico ed amministrativo è anche il capo militare. I comuni italiani dovettero cimentarsi in una doppia lotta pochi reparti scelti della Maison du Roi e i 7 reggimenti coloniali. V'era inoltre, sulla carta, un esercito di seconda ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di un olandese; ebbe perfino velleità coloniali in Africa (Costa d'Oro) e distinto, col suo re-imperatore, con la sua amministrazione, con le sue due camere. Ma per il 3ª ediz., Monaco 1915 (traduz. italiana, Perugia-Venezia 1930); G. Cavaignac ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] seguito all'influsso della civiltà coloniale gli schiavi da tratta, che erano i fedeli cooperatori nell'amministrazione, negli studî e nell' la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] nella conoscenza della regione durante il periodo coloniale, finché nella prima metà del sec. italiane). Forza bilanciata 500 ufficiali, 5500 uomini di truppa. Comandante supremo è il presidente della repubblica che delega comando e amministrazione ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] all'Inghilterra i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, biitannici, per l'occupazione coloniale, per l'organizzazione infine politico-amministrativa con poteri sovrani delle nuove ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] un diploma speciale di studî coloniali, dopo un corso di perfezionamento cui si riunivano filosofi e scienziati italiani e stranieri; fra i più assidui 1911; F. Maggiore-Perni, Il Senato e l'amministrazione municipale di Palermo, ecc., ivi 1862; G. ...
Leggi Tutto