(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ed elettriche, in ricerche minerarie, in società di sfruttamento coloniale; e, come l'esportazione dei capitali, così è , agente diretto dell'amministrazione viennese. Questi plenipotenziarî - fra i quali parecchi italiani: Ercole Turinetti, marchese ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] (338 a. C.).
Invece l'abile amministrazione finanziaria di Licurgo (338-326 a. . Si provvide anche all'espansione coloniale; essendosi fino dal 447 mandati dei alla terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da Ladislao, re ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la maggiore biblioteca greca sia sorta in Egitto, cioè in un paese coloniale dove fino allora di libri greci ce ne saranno stati pochi o o del tutto ignorati.
Le biblioteche nell'amministrazioneitaliana.
La natura del diritto che ciascun cittadino ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di parchi.
Divisione amministrativa del comune. - italiana (fondata nel 1888, pubblica il Nuovo giornale botanico italiano); l'Istituto agricolo coloniale italiano (fondato nel 1907, pubblica l'Agricoltura coloniale e la Biblioteca agraria coloniale ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] stato calcolato che la quantità massima di concimi chimici che l'agricoltura italiana potrebbe impiegare ogni anno, sia di 50.000.000 di q. dell'amministrazione delle acque e foreste, e una scuola forestale a Barres.
L'insegnamento coloniale agrario ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. energia, si stremarono durante il periodo coloniale, un po' per il ristagno ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] della stessa epoca: si svolse quindi un caratteristico stile coloniale, cui sono improntate specialmente le fabbriche di campagna.
sulle condizioni demografiche, edilizie e amministrative di alcune grandi città italiane ed estere nel 1891, Roma 1893 ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] della legge 4 giugno 1911, conservavano l'amministrazione autonoma delle loro scuole; le seconde, scuole 'attuale scuola di avviamento professionale italiana, è l'école primaire supérieure e trasporti; operazioni coloniali; lingue estere (come ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] è la situazione delle città italiane, dove non mancano le notizie straordinaria potenza marittima, commerciale e coloniale, non avrebbe contato nel 1738 E. Orlando, Trattato completo di diritto amministrativo; Th. Piron, Des registres de population ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] una parte della quale è organizzata amministrativamente come una contea per sé stante, alta società continuava l'egemonia dell'opera italiana, nel pubblico più modesto si sviluppava stati europei e con tutto il mondo coloniale, e che dopo il 1833 si ...
Leggi Tutto