AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] F. Ferrero, La musica dei Negri americani, in Rivista musicale italiana, Torino 1906; B. J. Gilmore, Hopi Songs, in Journal coloniale e soprattutto locale (il township o municipalità sarà la cellula della vita stessa politica oltreché amministrativa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] indicare sia il territorio sia l'amministrazione. I primi a sorgere furono i Dalmazia. Era un vasto impero coloniale che Venezia in tal modo fondava seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] agricoltura fu eseguita dall'Istituto coloniale italiano un'indagine sullo , e che interessa molto la filatura italiana. Si tratta su tipi privati delle tecnico economico, l'ufficio delle pratiche amministrative presso le autorità centrali e l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 25.000 nell'intera Federazione. Nel 1880 un certo numero d'Italiani fondò la Nuova Italia nel distretto di Lismore (nord-est della Nuova metropoli dove la politica economica e amministrativa del patto coloniale aveva fatto il suo tempo, affrettavano ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] libero di ripartirne il carico a suo talento tra i proprî amministrati. In cambio di questo tributo gl'infedeli vengono presi sotto impero coloniale francese. Quasi contemporanea all'occupazione francese del Marocco si svolgeva quella italiana della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] poi dai repubblicani; lasciò romanzi popolari e scritti su questioni coloniali) che ne uscì fondando (1887) l'Epoca democratica, di fatta al Canada sull'emigrazione italiana), assunse fin dal 1902 la direzione amministrativa di tutta la vasta azienda, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] questo l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e del tutto nuove d'organizzazione e d'amministrazione; per cui al mercante si deve se è vietata. Per quanto riguarda i coloniali, è proibita la vendita di droghe ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , alle volte quelli d'un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d'Italia, che ha scopi patriottici la nuova amministrazione fosse più responsabile di prima di fronte al popolo canadese: solo il Colonial Office di Londra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (il 72% delle parrocchie italiane), ma solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi urbano e 'culto') e dell'alterità geografica (il coloniale, il selvaggio, l'esotico, il primitivo) uno specifico ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Italiani erano 362. Gli stranieri vivono soprattutto nelle città di Lisbona (11.555) e Oporto (1611).
Circoscrizioni amministrative i giovani compiono il 21° di loro età.
L'esercito coloniale ha una forza bilanciata di circa 380 ufficiali e 10.000 ...
Leggi Tutto