VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per cui viene ad occupare il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un clima temperato politico-amministrativa di un grande stato, capace di dominare un vasto impero coloniale, suscettibile ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] amministrativo nazionale e un diritto amministrativo regionale, o provinciale, o comunale, o coloniale.
Il diritto amministrativo le nuove concezioni svolte nella dottrina germanica e in quella italiana; per la prima già si sono ricordati i nomi del ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] sua azione alla difesa esterna e all'amministrazione della giustizia: ma a tutti è dominio ottomano al protettorato britannico, in Rivista coloniale, XI (1916), nn. 1-2; penale ai capi di missione diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] partecipazione di 48 paesi. Nel 1984 l'amministrazione municipale di Genova incaricò R. Piano 'architettura del Novecento: Spagna, Milano 1997.
Storia dell'architettura italiana, 8° vol.: Il secondo Novecento, a cura di F politiche coloniali, tentare ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] un immenso dominio coloniale diviso tra la parallelo, ad E. col Mar Rosso e poi con l'Africa Orientale Italiana, a S. col Kenm, con l'Uganda e con il Congo disastrose, per il cattivo governo degli amministratori, che, per la lontananza del governo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] abbandonare l'avvocatura e ad assumere l'amministrazione dei suoi beni e di quelli vastissimi d'iniziare l'espansione coloniale diretta a risolvere il ancora l'arbitro della vita politica italiana e ricostituiva un ministero, facendovi entrare ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] di importazioni occorrenti nel primo periodo di impianto dell'amministrazioneitaliana in Etiopia e per il programma di lavori Italiana, L'Italia in Africa, Roma 1947; St. Longrigg, A short history of Eritrea, Oxford 1946; Istituto Agricolo Coloniale ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] essi: a tale effetto, ai cittadini italiani sono equiparati i sudditi coloniali e anche gli stranieri residenti in Italia direttore di nomina governativa, con un consiglio di amministrazione le cui deliberazioni sono soggette all'approvazione del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), una riflessione sul passato coloniale del proprio paese, la , lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche bersaglio sono la sordità e il misoneismo delle gerarchie amministrative. A queste opere si affiancarono i romanzi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti col nome la Mongolia.
Espansione coloniale. - Verso il , comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao- ...
Leggi Tutto