• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [157]
Arti visive [135]
Archeologia [118]
Biografie [94]
Religioni [64]
Geografia [50]
Europa [48]
Diritto [46]
Storia delle religioni [40]
Architettura e urbanistica [45]

SCYTHIA MINOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία) A Radulescu Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] dell'amministrazione provinciale riordinata da Augusto, non è indipendente, ma inserita nella Moesia Inferior (v. Provincie romane: di terreno esenti da imposte. In epoca bizantina l'istituzione dei limitanei acquisterà un'importanza particolare ... Leggi Tutto

MANTICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Giuseppe Antonio Carrannante Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì. Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] Le sue capacità e i meriti in campo amministrativo e politico furono pienamente riconosciuti dal ministro G. umorismo, in Id., Saggi, Milano 1939, p. 129; G. Squarciapino, Roma bizantina, Torino 1950, pp. 450 s.; U. Fleres, Il caleidoscopio di Uriel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE D'ITALIA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FIERE E MERCATI

Federiciana (2005)

Fiere e mercati Jean-Marie Martin La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] lungo le vie (platee). Documentata anche nella Capitanata bizantina, in età normanna diventò il principale diritto pubblico camerarii regionum (il livello più alto della vecchia amministrazione finanziaria, allora da poco ripristinata), con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] Napoli, una specie di avamposto occidentale e Stato satellite dell'Impero bizantino. La città e il suo territorio erano stretti tra il mare Giovanni detenevano, almeno temporaneamente, l'amministrazione del patrimonio pontificio a Traetto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – IMPERO BIZANTINO – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIBILE (1)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. II, p. 839 e S 1970, p. 261) C. K. Williams Nuovi scavi nel centro della città romana e a E del teatro di C. hanno accresciuto la conoscenza [...] età classica, appropriato a una utilizzazione nell'ambito dell'amministrazione civica, è stato mai identificato in quella zona. nelle sue collezioni di ceramica e numismatica di età bizantina e franca. Bibl.: Rapporti di scavo su Hesperia dal ... Leggi Tutto

ROGADEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGADEO Giuseppe Gargano – La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo. Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] relazioni di carattere non solo economico, ma anche politico con la corte bizantina, operando nei porti pugliesi. Tra i nobili di Ravello che collaborarono nell’amministrazione del regno, compare qualche tempo dopo un Giacomo Rogadeo che nel 1261 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – TANCREDI DI LECCE – REGNO DI SICILIA – CAVA DE’ TIRRENI – REGNO DI NAPOLI

GENNARO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO (Ianuarius) Carla Casciotti Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] di nuovo intervenire per mitigare la severità dei sistemi amministrativi di G., più adatta a un imprenditore laico che Faenza 1927, p. 666 n. 5; P.G. Piras, Aspetti della Sardegna bizantina, Cagliari 1966, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia…, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIOANNE, Basileios

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIOANNE, Basileios Vera von Falkenhausen Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] unire efficacemente l'offensiva militare con una rigida amministrazione civile. Inoltre proprio l'esempio di B. illustra con evidenza la pienezza di poteri di cui i catapani bizantini godevano nelle loro province, difendendole contro nemici interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROALDO Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] nipote al principio del suo governo. Poco si sa sull'amministrazione di Faroaldo. La sua lettera, già citata, a riferiscono ad una offensiva globale longobarda contro l'Italia bizantina. In questa situazione estremamente pericolosa per Bisanzio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGGIO EMILIA M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] il Liber Grossus Antiquus, che raccoglie documenti sull'amministrazione civica, le Consuetudini e gli Statuti, le Mun.).Al termine della guerra gotica (553) R. entrò nell'orbita bizantina fino all'arrivo dei Longobardi (568-569), che vi fondarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BENEDETTO ANTELAMI – SALIMBENE DE ADAM – VIA AEMILIA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO EMILIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali