Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] ellenistica (almeno cinque in base alla viabilità), con amministrazioni indipendenti almeno dalla fine del III sec., e trasformata in arena e attrezzata anche per naumachie; in età bizantina nel teatro furono allestite due chiese.
All'età ellenistica ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] nella pianura di Sharon, preposta alla protezione e all'amministrazione dei possedimenti siriani e all'immagazzinamento dei loro prodotti. puro stile gotico. Nonostante i numerosi elementi bizantini che possono essere riconosciuti in alcune pitture ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] . Così come 'ricalca' la dislocazione dei castelli normanni e prima ancora bizantini. Dai suoi avi ha ereditato una salda struttura territoriale e un'amministrazione locale, che sono sopravvissute al trentennio di disordini e rapine precedente alla ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] d'età normanna, molte notizie sull'amministrazione sveva si ricavano dal Registrum federiciano del Palladio. Più complesso il rapporto con la tradizione ippiatrica greca e bizantina. Heusinger (1847, pp. 42-43) non ravvisa alcuna conoscenza dei ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] curiales locali. A Bari, di contro, mentre in età bizantina oltre l'85 per cento dei notarii era costituito da giuridica, con una qualificata presenza all'interno dell'amministrazione sveva, i notai appaiono coinvolti nella raffinata organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] E ancora, accanto al Cesareo, è stato scavato, sempre dall'Amministrazione libica, il cosiddetto Odeon, che si è dimostrato essere invece Cirene che strozza il leone.
f) Periodi tardo-romano, proto-bizantino e proto-islamico (IV-XI sec. d. C.). - Gli ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] siano verificate solo in città soggette più di altre all'amministrazione centrale (Pavia, Piacenza, Milano, Verona); sta di fatto che certe assonanze con la situazione riscontrata in area bizantina sono evidenti. Si può affermare dunque che esistono ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] alla persona stessa di papa Simmaco incolpato di cattiva amministrazione del patrimonio della Chiesa e di illeciti rapporti con del monastero l'Italia era sconvolta dalla guerra gotico-bizantina, che raggiunse infine anche Montecassino, ove, verso il ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] o Creta.
Nell’estate 1186 M. aveva sorpreso una flotta bizantina di 70 triremi che, agli ordini dell’imperatore Isacco Angelo, Policoro e Colobraro) e in Sicilia; per l’amministrazione delle numerose proprietà disponeva di una cancelleria con un ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] I inviò a F. ed ad altri responsabili dell'amministrazione dei Patrimonia della Chiesa romana una lettera circolare (ibid., Great, Cambridge 1918, pp. 37, 95; G. Agnello, Palermo bizantina, Amsterdam 1969, pp. 16, 1823; V. Recchia, Gregorio Magno e ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...