CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] a Thasos e di Caristo in Eubea, o a un centro amministrativo, come quelle di Afrodisiade, che era divenuta capitale provinciale. metri (Pentelico, Docimio). In epoca tardo-imperiale e bizantina, forse per la difficoltà di reperire maestranze in grado ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] avanti si era fatto nella costruzione di una vera e propria amministrazione. Fu prima istituito il ruolo di 'cancelliere', poi quello ritirò dalle competizioni per una controversia un po' bizantina, che si sarebbe potuta prevenire agendo rapidamente e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ottomano si era formato e aveva acquisito territori dall'impero bizantino, non era mai stata un territorio selgiuchide, ed è in quello stesso secolo che l'efficienza dell'apparato amministrativo e militare iniziò a indebolirsi e nell'intero sistema ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] esemplificatorie, che rappresentano un preludio alla letteratura bizantina.
Storiografia romana
I romani ritennero che la narrativo dalla vita di corte e da quella dell’amministrazione alla vita commerciale, ai collegamenti che questa induce con ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] degli antichi diritti di commercio quali sussistevano nell'Impero bizantino anteriormente al 1204. Ciò nonostante, e pur i quali un tedesco. Ben presto tuttavia il fondaco viene amministrato da "vicedomini", che fungono da funzionari statali.
La casa ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] e decreta l’introduzione – nella Chiesa e nell’amministrazione dello Stato – della lingua paleoslava, portata in Bulgaria Aevum, 42 (1968), pp. 403-428 (ora in I. Dujčev, Medioevo bizantino-slavo, III, Roma 1971, pp.143-173).
8 Cfr. D. Češmedžiev, ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] africane. Ancora ricca, depositaria di un sapere politico e amministrativo, e di una cultura legata alla tradizione classica, ma avrebbe avuto enorme rilievo in seguito. Solo la riconquista bizantina dell’Italia, con Giustiniano, e la sua volontà di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] stimoli non dalla Francia bensì dall'arte dell'area bizantina. Esempi di questo stile di particolare qualità vennero del nuovo coro tardogotico. Nel 1447 però l'amministrazione ecclesiastica decise di far realizzare la finestra successiva con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] interessi comuni; tale ordinamento si conservò almeno formalmente nel periodo goto e nella restaurazione bizantina in linea di diritto le città continuarono ad essere amministrate dalle curiae, anche se di fatto entrate in crisi. Con l'avvento dei ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Oristano, il quale nel 1613 nominò cappellano e amministratore il canonico Sisinnio Loi. Questi donò a San Costantino bolla Apostolica Sedes del 26 ottobre 1937, a seguire il rito bizantino-greco. L’eparca ha il rango di vescovo e le parrocchie ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...