Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] hanno i ritratti ufficiali ripetuti nei luoghi di amministrazione pubblica. Accanto ad esso la qualità dei a vantaggio di un'astratta intensività espressiva, già prelude la forma bizantina: il r. della vedova Turtura che i santi Felice e Adactus ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] quali (de supra) erano addetti propriamente all'amministrazione della piazza e della basilica di San Marco Rosanna Tozzi, I mosaici del battistero di San Marco a Venezia e l'arte bizantina, "Bollettino d'Arte", 26, 1932-1933, pp. 418-432; R. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] nei casi di rielaborazione o ampliamento di fabbrica bizantina: Ca' Grimani-Giustinian a San Polo, Contarini , la costruzione di "case amore Dei" per i poveri, l'amministrazione della carità non solo a favore dei loro iscritti ma, entro certi ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 1958, p. 143.
57. Freddy Thiriet, Problemi dell'amministrazione veneziana nella Romania, sett. XIV-XV, in Venezia . 931-1003); Camillo Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'impero bizantino e i Turchi, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 28 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 1991, pp. 79-28.
E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, ibid., pp. 119-92.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in W. Pellegrini (edd.), Dall’Egitto copto all’Abruzzo Bizantino. I Bizantini in Abruzzo (secc. VI-VII), Mosciano Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , in Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 411-412, 415-416 (pp. 341-438 di Candia con la zona vicina, rimaste sotto la diretta amministrazione del comune di Venezia.
191. Rispettivamente: G.L.Fr. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 'oligarchia di gruppi familiari che controllavano l'amministrazione pubblica e le proprietà della Chiesa emerse maestranze sì campane ma portatrici di più aggiornati stilemi bizantini, vicini a quelli elaborati nello scriptorium cassinese al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] locale: l'incisione era di spiccato gusto classicheggiante.
F) Periodi tardo-romano, proto-bizantino e proto-islamico (IV-XI sec. d. C.). - La riforma amministrativa di Diocleziano si estese anche alla Cirenaica la quale, cessato il suo abbinamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , mansione associata agli offici liturgici. Nell'ordinaria amministrazione e nella realizzazione di opere di scavo e di sepolture sembrano privilegiare le aree di cultura più marcatamente bizantina e sono state rinvenute, oltre che in tutta ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di età costantiniana, la tradizione cronografica bizantina (Giovanni Malala, Chronicon Paschale) ha Governo imperiale e élites dirigenti nell’Italia tardoantica. Problemi di storia politico-amministrativa (270-476 d.C.), Como 1994, pp. 87-96; ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...