Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , perciò, si ricollegava alla variante di un tipo bizantino ben rappresentato nella Venezia medievale da almeno una dozzina del secolo, non vennero alla luce una serie di malversazioni amministrative che lo spinsero alla fuga e alla morte in esilio ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] erano stati valorizzati a latere dei grandi proprietari e possessori locali come veri e propri funzionari dell'amministrazione civile bizantina (266). Ma Grado crebbe di peso soprattutto dopo il distacco ecclesiastico da Aquileia (ormai parte del ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1960), pp. 85-91; A. Pertusi, La Persia nelle fonti bizantine del secolo VII, in La Persia nel Medioevo. Atti del Convegno fonti sono le leggi dirette ai nativi, le disposizioni amministrative e gli atti di processi tra nativi o tra Spagnoli ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] in Terraferma e dar loro un regolare assetto amministrativo.
La proposta di Ladislao pertanto trovò orecchie ben all'Egeo senza il permesso dei Turchi.
Invano i Bizantini supplicarono Maometto II di desistere dall'impresa, invano chiesero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad es., a S. Sofia a Costantinopoli, 532-537 d.C.): brolum, palazzo pubblico, sede della magistratura dove si amministrava la giustizia; tra i primi di cui abbiamo notizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...]
A 7 km di distanza dalla rocca di Van, la sede amministrativa viene spostata, forse per mancanza di spazio nella sede ancestrale, a d.C. a causa di almeno due terremoti. Troia X è la Ilion bizantina (ca. XIII-XIV sec. d.C.). Già dalla metà del IV sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] d.C.), segnato dalla creazione di strutture politiche e amministrative fortemente centralizzate e dal conflitto con Roma per il , conclusasi con la distruzione a opera dell'imperatore bizantino Eraclio durante la sua campagna persiana, è sicuramente ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di Cartagine.
L'influenza romana si estendeva ben oltre i limiti amministrativi e i motivi di interesse certo non mancavano: il paese nel Golfo di Hammamet arrivano sino al periodo vandalo e bizantino. È interessante il fatto che a poco a poco cessa ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , dalla sovranità imperiale di tradizione romano-bizantina alla monarchia assoluta moderna di diritto divino che riservava a esse una potestà legislativa e una competenza amministrativa alquanto larghe. Per il Trentino-Alto Adige, in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] G. Gerola, Le vedute di C. di Cristoforo Buondelmonti, in Studî bizantini e neoellenici, iii, 1931, pp. 249-279, mentre per l' opera del prefetto della città Simplicio nel luogo dove i sovrani amministravano la giustizia alla città, (C. I. G., iv, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...