NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] massima autorità al comandante militare. In Italia dove l'impero bizantino dovette sostenere una lunga lotta coi Goti e poi con esercitare, né essere chiamato a coprire posti elevati nell'amministrazione della città; ma ben presto per la necessità di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 21% all'industria, il 4,5% al commercio, il 3,2% all'amministrazione pubblica o privata, il 3,1% al culto o all'esercizio di arti sec. XIII una scuola di pittura originata dalla bizantina. Ne furono principali rappresentanti i Berlinghieri, e Deodato ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] corso dei secoli ed è favorita dagl'imperatori bizantini che vedono nel patriarcato uno strumento efficace per tenere dedizione alla Francia e il fiscalismo della propria amministrazione, giustificato peraltro dalle enormi spese che dovette sostenere ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] i Normanni che accettarono il nuovo regime, furono utilizzati in quest'amministrazione, tanto più che il duca di Bedford aveva rinunciato all' Normandia: esse rientrano nel campo dell'arte italo-bizantina e sull'arte della Normandia non ebbero nessun ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] le somme riscosse come tributi durante lo stesso periodo bizantino.
L'agro parmense, al tempo della conquista romana 1814), Piacenza 1906; P. Silva, I primi tempi dell'amministrazione Nardon (contributo allo studio del dominio francese), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] .); e poi il lessico di A. E. Solhocles per l'età romana e bizantina (Cambridge 1914), di F. Preisigke per i papiri (Berlino 1925 segg.), di più specialità (d'agricoltura, d'architettura, d'amministrazione, di medicina, di marina, ecc.): talora con ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] il nome di Amnis Traianus; insabbiatosi durante la decadenza bizantina, fu riattivato, ma solo per breve tempo, un ufficio; la sede sociale è al Cairo, e il domicilio amministrativo è a Parigi. Ma questo domicilio di Parigi presenta tutti i caratteri ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] delle serie in rapporto all'epigrafia e alla storia dell'amministrazione, a V. C. Cavedoni lo studio sistematico e a più decine: si sono concluse già la serie greca, la bizantina, la serie repubblicana romana, e si è iniziata quella delle monete ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] conchiudere la pace, il supremo potere giudiziario, di amministrazione e di polizia, la determinazione delle imposte, prima una corona votiva offerta da Reccesvindo; ma lo stile romano-bizantino fa pensare ad artefici greci. E dei molti monumenti ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] occupavano le cariche più alte nell'esercito e nell'amministrazione. La classe inferiore - i servitori o dvorjane - Russia e in particolare in Mosca, delle opere della letteratura bizantina, tanto negli originali, quanto nelle traduzioni in lingue sud ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...