Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] tassa sul sale) e contro la riduzione dei salari dell’amministrazione pubblica a opera del tutore del giovane sovrano, il boiaro sulla cultura della Chiesa, facendo ricorso al sapere bizantino conservato a Costantinopoli e sul monte Athos, dove ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] con Andrea Paleologo, fratello della principessa bizantina Zoe, moglie del granduca Ivan III. Fabbrica del duomo di Milano dall’origine fino al presente, pubblicati a cura della sua amministrazione, II, Milano 1877, pp. 291 s., 302 s., 308, III, 1880 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] progresso artistico e scientifico, di saggia e moderata amministrazione, facilitata dall’essere la Sicilia lontana dalle ante litteram, voluta dal re d’Italia Berengario, dall’imperatrice bizantina Zoe, dai duchi di Camerino e di Spoleto e dal duca ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] diocesi di Linköping in Svezia, mentre per l'amministrazione civile godeva di un sistema di diritto autonomo, , e la chiesa cruciforme di S. Lorenzo, di probabile derivazione bizantina, forse mediata dalla Russia. La chiesa conservata, la tedesca S ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] .
Nello stesso periodo in cui ricevette l'onorificenza bizantina C. deve aver fatto la conoscenza del monaco alla dignità di amiratus e diventò in seguito il capo dell'amministrazione centrale durante il regno di Ruggero II (ἂρχων τῶν ἀρχόντων, ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] base feudale, distribuendo ai suoi vassalli le terre che erano state confiscate ai signori bizantini. Alcune istituzioni della precedente amministrazione continuarono comunque a sopravvivere, in particolare la secreta che gestiva il patrimonio regio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] cittadini è l’unico organo legislativo ed elegge l’amministrazione della città e un principe stipendiato, dai poteri spinte centripete. La Chiesa di Kiev ha assorbito la cultura bizantina con i suoi ideali di monarchia cristiana e di necessità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] tendenze centrifughe rappresentate dal potere dei boiari, riorganizza l’amministrazione della Russia intorno alla corte di Mosca-Terza Roma, secondo i dettami dello statalismo centralista bizantino, e pone le basi per la nascita della Russia moderna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] azione non è solo reattiva rispetto al cesaropapismo bizantino: egli immette i barbari nel disegno provvidenziale della si accompagna il riconoscimento politico del diritto papale all’amministrazione di un territorio. Non maturano, tuttavia, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] presto necessaria una più strutturata organizzazione dello Stato, che risente pesantemente dell’influenza bizantina. L’amministrazione centralizzata dell’impero perde necessariamente il carattere tribale delle origini, sostituito da un’articolazione ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...