di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] il loro coraggio anche nella difesadell'immigrazione, della sede nazionale e della libertà del popolo ebraico". Al periodo di transizione; 4) rendere l'ONU responsabile dell'amministrazione del paese durante il periodo di transizione. Su altri ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] almeno due direzioni. Quanti pongono in primo piano la difesadell'autonomia (kantiana) individuale (ma non Kant stesso) a suo avviso varia al variare delle relazioni di potere e delle forme di amministrazione, costituendone il fondamento e la ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] in America, Bologna 1989.
Cammelli, M., L'amministrazione per collegi. Organizzazione amministrativa e interessi pubblici, Bologna 1980.
Cappelletti, M., La giurisdizione costituzionale della libertà, Milano 1955.
Carré de Malberg, R., Considérations ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tempo ricondotti a una questione di non corretta amministrazionedell'assistenza. Il problema restava quello di trovare 1958; tr. it., p. 379).
Agli atteggiamenti di difesa venivano contrapposti atteggiamenti aperti nei confronti di tutti i soggetti ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] vede un efficacissimo strumento per la difesadell'individuo contro i pericoli della società egualitaria e la sua tendenza al spesso, poi, ha luogo un trasferimento di compiti dell'amministrazione pubblica a imprese, enti, istituti parastatali di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] quali "la pressione amministrativa del governo Giolitti e la violenza dei mazzieri e della polizia" avevano impedito i confinati politici, fu deferito al Tribunale speciale per la difesadello Stato e avviato alle carceri milanesi di S. Vittore (ove ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Novecento gli imperi coloniali europei amministravano circa la metà delle terre e delle persone. Quantunque con funzioni diverse , facilitazioni e accordi bilaterali o multilaterali in materia di difesa, fino a dar vita a una specie di colonialismo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] contro il terrore: una guerra, nella visione dell’amministrazione repubblicana statunitense di George W. Bush, ‘duratura è fragile dal punto di vista delledifese. È pur vero che i sistemi informatici delle strutture critiche, civili e militari, sono ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] come difesadelle matrici culturali originarie e pure che identificano un popolo facendolo sentire ‘nazione’, difesa condotta o dei loro diritti in quanto minoranza o dell’autonomia politico-amministrativa (sino alla richiesta d’indipendenza) è, al ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare i fondi della corporazione, controllare la buona qualità dei prodotti, precisi interessi frazionali che sono comuni ai consociati: la difesa del posto di lavoro, il livello del salario, la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...