Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] della convenienza e della proficuità dell’azione amministrativa (rispetto al rapporto costi/benefici), ossia la logica dell non sia funzionalizzato all’eventuale esercizio del diritto di difesa da parte del contribuente (il profilo è ben ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] es., Cass., 8.4.2014, n. 8213). Quanto ai poteri/doveri conoscitivi dell’amministrazione finanziaria e, in senso più ampio, all’attuazione in via amministrativadella norma tributaria, si nota che il legislatore attribuisce all’uno sostanziale in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] normativi, b) la legge e gli atti della pubblica amministrazione, c) la legge e gli atti della giurisdizione.
Per quanto riguarda il rapporto tra la di retroattività delle norme, ma non lascia senza difesa il meccanismo della retroattività in altri ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] strumenti di difesa nel processo amministrativo, ivi, 2009, 581.
11 Data la predicata neutralità dell’ordine di trattazione dei due ricorsi ai fini della soccombenza, perde ogni rilievo il problema della priorità dell’esame dell’uno o dell’altro.
12 ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] categoria di tributi che prevedano un intervento necessario dell’amministrazione, dall’altro si è accentuata la rilevanza soggetti occorre salvaguardare la pienezza del diritto di difesa e dell’eguaglianza (v. Castaldi, L., Solidarietà tributaria, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , J.B.–Chapman, J.W., ed. by, Equality, Nomos IX, New York, 1967; Perfetti, L.R., Diritto ad una buona amministrazione, determinazione dell’interesse pubblico ed equità, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2010, 789; Pinelli, C., Il «buon andamento» e l ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] possa disporre di tutte le informazioni e le difese più opportune per evitare ogni pregiudizio alla propria trasparenza tra i canoni fondamentali dell’azione amministrativa, avvenuta a seguito della modifica dell’art. 1 della l. n. 241/1990 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] inapplicabilità alle impugnazioni dell’art. 23, co. 1, c.p.a., così circoscrivendo le ipotesi di difesa personale ai soli si è formato nella giurisprudenza amministrativa prima dell’avvento del codice del processo amministrativo: Cons. St., sez. IV ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] necessaria per la difesa dei propri interessi.
Affermata in via di principio la primazia dell’accesso ai documenti .lgs. 33/2013, l’Anac ha posto a carico dell’amministrazione intimata un onere valutativo (e motivazionale) di carattere stringente, ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] principio di uguaglianza, il diritto di difesa, le regole del buon andamento e dell’imparzialità dell’azione amministrativa, impongono una interpretazione equilibrata e coerente della salvaguardia dell’interesse fiscale e del principio di capacità ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...